Da che cosa dipende lo sviluppo dei mezzi alternativi al processo? Secondo l’esperienza e gli studi affrontati la regola è quella che segue.
Migliori sono i sistemi economici, migliore è la percezione della forza del diritto e l’esercizio della giustizia e più fertile è il terreno per i mezzi alternativi
L’Italia può essere al momento luogo fertile per lo sviluppo dei mezzi alternativi al processo?
Ognuno può farsi l’idea che crede meglio in base ai seguenti dati che vengono per lo più da osservatori esterni.
Situazione economica in Italia
Per tasso di crescita 2016 (0,9) fa peggio solo la Grecia (-0,2). L’Istat certifica l’1,5 del PIL per il 2017 e 2018, ma ciò non cambia purtroppo le carte in tavola
L’Italia ha un credito deteriorato (NPL) del 17,5%: fanno peggio solo Cipro (47,0 per cento) e Grecia (37,0 per cento)
Solo a Italia, Lettonia e Lituania è stato concesso di incrementare il disavanzo
Non abbiamo comunicato alla BCE il salvataggio delle banche: ciò non ci rende certo degni di grande fiducia
17° posto in Europa per investimenti in ricerca e sviluppo
28° posto tra le nazioni Ocse per investimenti in sviluppo e ricerca
15° posto in Europa per reddito pro capite (31°posto nel mondo)
26° posto per indice di sviluppo umano
50° posto per felicità dei suoi abitanti (2016 perse 2 posizioni).
Stato di diritto
Siamo al 35° posto su 113 nazioni (5 posizioni in meno rispetto al 2015). Fa meglio la Romania. In Europa al 17° posto
Solo il 64% degli intervistati ritengono che in Italia ci sia un effettivo stato di diritto
Per vincoli sul Governo (24° posto)
Per assenza di corruzione (41° posto)
Per trasparenza del Governo (32° posto)
Per rispetto dei diritti fondamentali (30° posto)
Per ordine e sicurezza (58° posto)
Per applicazione della normativa (35° posto)
Giustizia
Siamo al 46° posto su 113 paesi per quella civile; solo il 35% degli intervistati ritiene che non ci siano irragionevoli ritardi
Per un primo grado ci vogliono oltre 500 giorni: solo Malta fa peggio di noi
22° posto per numeri di giudici nella UE
Siamo al 29° posto per la giustizia penale
Il 34% degli intervistati ritiene il sistema ADR non imparziale ed inefficiente
Mediazione
17° posto (penultimo) per rapporto tra mediatori e numero di abitanti tra paesi dotati di registro
28° posto (penultimo) per rapporto tra mediatori e numero di abitanti
All’ultimo posto nel mondo per formazione dei mediatori avvocati
In terza fascia per incentivi agli ADR
Terz’ultimi per la promozione degli ADR in Europa
Un poco meglio va nell’ODR; la comunicazione alla UE degli organismi di ADR ammonta a 30 organismi
Il mio nome è Carlo Alberto Calcagno
Sono counselor in formazione
Sono consigliere per la Regione Liguria di Aimef
Mediatore familiare socio Aimef di II livello dal 21 febbraio 2017 certificato secondo al norma UNI 111644:2016 in data 23/10/20 con n. di registro 0119-MF
Sono membro di CIM-ICM
Ex referente della sede di Genova della Camera di Mediazione Nazionale - 645 Srl
Avvocato e mediatore dell'Organismo del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Genova e della Camera di Mediazione Nazionale.
Mediatore familiare della scuola genovese di mediazione e counselling sistemico-Il Metalogo
Formatore pratico e teorico ex d.m. 180/10 per diversi enti di formazione
Sono stato docente a contratto della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Genova con riferimento alla mediazione e alla negoziazione assistita
Sono stato coach degli studenti dell'università di Pavia per la CIM 2015-2016 2016-2017
Sono stato consigliere di AssoConciliatori dal maggio 2014
Ex Presidente della Sottosezione di Arenzano della Cour Européenne d'Arbitrage per l'arbitrato e Presidente della stessa Corte della Sezione Mediazione Liguria.
Mi occupo di ADR dal 2005.
Ho all'attivo diverse pubblicazioni in materia tra cui ricordo:
-Breve storia della risoluzione del conflitto. I sistemi di composizione dall'origine al XXI secolo, in Itinerari di ADR – Alternative Dispute Resolution di Marco Marinaro, ARACNE editrice S.r.l., 2014.
- Brevi cenni sui sistemi alternativi di composizione dei conflitti: l'arbitrato e la conciliazione, in Nuova Giurisprudenza Ligure, Anno XVI n. 2, Maggio Agosto 2014, De Ferrari, p. 57 e ss
-Il legale e la mediazione. I doveri e la pratica dell'avvocato mediatore e dell'accompagnatore alla procedura, Aracne Editrice, aprile 2014.
-La mediazione in Francia ed in Liguria, Napoleone e gli avvocati, in Rassegna Forense Rivista Trimestrale del Consiglio Nazionale Forense, Parte Terza-Storia dell'Avvocatura, vol. 2 Anno XLVI Aprile-Giugno 2013
- Manuale della Mediazione per il Geometra, UTET Scienze Tecniche, Torino, 2011
- La mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, Filodiritto Editore, 2011.
- Il D.Lgs. 28 del 4 marzo 2010: ambito e applicazione, in Consulente immobiliare n. 893, Supplemento Mediazione delegata alla prova, Il Sole24ore, 2011
-La mediazione in Francia ed in Liguria, Napoleone e li avvocati, in Nuova giurisprudenza Ligure n. 2 anno XIV, Maggio Agosto 2012, De Ferrari, p. 54 e ss.
Tecniche di mediazione Le esperienze internazionali, Vol. 2, Gruppo24ore, p. 93 e ss.
Ho deciso di iniziare questo blog perché ritengo che anche nella materia della mediazione sia davvero importante confrontarsi con realtà estere.
Tutti i contributi sono benvenuti. E pure i commenti che i lettori si sentono di poter postare.
L'idea che sto portando avanti è quella di mettere a disposizione su questo blog tutta la legislazione e le notizie sugli ADR dei 196 paesi riconosciuti dall'ONU.
L'impresa è ardua. Sono benvenuti anche contributi finanziari da parte di fondazioni ed Istituzioni per la realizzazione di questo progetto che è in piedi dal 2011.
Mostra tutti gli articoli di Carlo Alberto Calcagno
Pubblicato
Un pensiero riguardo “In Italia si possono sviluppare i mezzi alternativi al processo?”
Certo che in Italia si possono sviluppare i mezzi alternativi del processo, purché -quanto meno- li si conosca. E la formazione sull’argomento, ad oggi, non mi pare che sia stata delle mgliori, come dimostrano le statistiche
https://www.academia.edu/35125411/ADR_Matteucci_2017.10.30_Civil_mediation_how_to_kick-start_it_the_Italian_experience._The_relevance_of_training
"Mi piace""Mi piace"