Mediazione e gratuito patrocinio in Grecia

In evidenza

Come tutti sanno in Italia nel caso di gratuito patrocinio la riforma Cartabia si è occupata di che cosa accada all’avvocato (Capo II bis)(anche se ovviamente è tutto in alto mare perché l’art. 15-octies demanda tutto ad un decreto interministeriale) e all’organismo (art. 17 e anche qui è tutto fermo perché ci vuole un successivo decreto interministeriale).

Nessuno però si è preoccupato del mediatore.

In Grecia è invece stato varata una decisione-circolare il 29 luglio 2022 che si occupa sia degli avvocati che dei mediatori (in Grecia si può esercitare la professione individualmente anche se bisogna essere iscritti in un albo a seguito di formazione ed esame statale)

Si prevede in primo luogo che nel caso di gratuito patrocinio la partecipazione alla mediazione comporta il pagamento del legale.

Quando la questione non è ancora approdata in giudizio competente a prendere in considerazione l’istanza e per la nomina dell’avvocato rappresentante in mediazione è il Tribunale competente per luogo e materia per la definizione della controversia.

Quando la questione è approdata in giudizio e il giudice invita le parti ad andare in mediazione la nomina giudiziale vale anche per la mediazione.

Quando è necessario il patrocinio dell’avvocato in mediazione (e quindi siamo in presenza di mediazione obbligatoria) nel caso di gratuito patrocinio spettano all’avvocato per il primo incontro 50 € all’ora; e ciò per le prime due ore; per ogni ora successiva si va a vedere la competenza del giudice; se la causa è del giudice di pace spettano 40 €, mentre 50 € spettano se la causa è di competenza del giudice monocratico, 60 € se la causa è di competenza del giudice collegiale con un massimo di 4 ore.

L’ammontare spettante all’avvocato a cui si aggiunge l’IVA viene redatto con notula dal mediatore e l’avvocato dovrà presentarla unitamente a tutta una serie di documenti all’amministrazione del tribunale ma non è necessario come da noi che ci sia stato un accordo.

Per quanto riguarda i mediatori la nomina del mediatore è fatta dal Tribunale competente per luogo e materia per la definizione della controversia che va a pescare nell’albo speciale.

Per ogni ora di mediazione successiva alla sessione obbligatoria è fissato l’importo risultante dalla divisione del numero delle parti in lite per l’importo di ottanta (80,00) euro, moltiplicato per il numero degli aventi diritto al gratuito patrocinio. Il compenso complessivo del mediatore per le parti che hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato e che si riferisce al processo di mediazione dopo la prima sessione obbligatoria, non può superare i quattrocento (400,00) euro, indipendentemente dal numero di ore necessarie per completare il processo di mediazione e viene pagato dopo che il servizio è stato fornito.

Anche in tal caso per il saldo vanno presentati tutta una serie di documenti all’amministrazione del Tribunale.

https://www.forin.gr/articles/article/63416/kua-35403-2022?fbclid=IwAR10SzhfNJkpyPD0jxlcC4CFLr6TINM4i_EwLFGYRugzWe28oBWU9w9_Bww

L’avvocato in Europa ed il mediatore

Se si analizza il numero degli avvocati per paese in Europa si scopre che ci sono luoghi dove è meglio non pensare di esercitare la professione legale, vista la concorrenza sul campo.

 

I paesi più indicati in relazione al rapporto avvocato/numero di abitanti sono gli ultimi di questa classifica (diciamo a partire dalla Slovenia).

L’Italia è al settimo posto con 1 avvocato ogni 246 abitanti

La Finlandia che è la più indicata possiede un avvocato ogni 1985 abitanti.

Se poi si analizza il rapporto uomo/donna avvocato spiace constatare in generale che il genere femminile ha meno possibilità di realizzazione professionale.

Se invece si pensa di fare il mediatore e si parte dal presupposto che siano gli avvocati a portare le mediazioni ai mediatori i paesi più favorevoli sono i seguenti:

1. Regno Unito: 1 mediatore per 417 avvocati
2. Danimarca: 1 mediatore per 153 avvocati
3. Portogallo: 1 mediatore per 142 avvocati
4. Spagna: 1 mediatore per 69 avvocati
5. Francia: 1 mediatore ogni 67 avvocati
6. Lussemburgo: 1 mediatore ogni 45 avvocati

L’Italia con 1 mediatore ogni 10 avvocati non reca molte speranze di lavoro nel negoziato ed infatti, le cose vanno come vanno.

Un rapporto peggiore di noi e dunque una speranza di lavoro minore per il mediatore hanno: Slovenia, Lituania, Ungheria, Irlanda, Austria e Finlandia.

Bibliografia

Fonte: Number-of-lawyers-in-European-countries (CCBE LAWYERS’ STATISTICS 2018) in https://www.ccbe.eu/…/EN_STAT_-2018_Number-of-lawyers-in-Eu…
Per l’Italia v. https://ildubbio.news/…/avvocatura-italiana-rapporto-inzia…/
Per il Belgio v. https://www.lecho.be/…/jamais-le-metier-d-avoc…/9999438.html
Per l’Irlanda del Nord Voce Bar of Northern Ireland wikipedia
Per il Regno Unito https://www.sra.org.uk/…/re…/data/population_solicitors.page
Per l’Austria https://www.rechtsanwaelte.at/…/kammer-in-zahlen/mitglieder/
Per Malta http://www.lawyersinmalta.com/page/chamber-of-advocates
Italia, Belgio, Regno Unito (ad eccezione della Scozia) e Malta non hanno comunicato i loro dati al CCBE
L’Austria ha comunicato quelli del 2015 e dunque si è cercato altrove.

Corso di aggiornamento per mediatori a Genova nel marzo 2018

I mediatori civili e commerciali che abbiano bisogno di aggiornamento, ma che soprattutto vogliano conoscere ed approfondire un metodo nuovo per preparare e condurre il primo incontro di mediazione, possono frequentare il corso che si svolgerà nei pomeriggi dei giorni 2-9-16-23 marzo a Genova in Via Cesarea 2/25.
 
Docente di questo aggiornamento sarà l’avv. Carlo Alberto Calcagno, ossia il referente della sede genovese della Camera di mediazione Nazionale.
 
Gli argomenti trattati saranno in dettaglio:
 Excursus sulla giurisprudenza più recente in materia di mediazione
 I doveri etici e disciplinari del mediatore civile e commerciale. L’origine dei principi etici e deontologici ha trovato nei secoli prima un fondamento soggettivo e poi uno oggettivo. Riscoprirli per il mediatore può essere di qualche importanza per interrogarsi sulle proprie motivazione all’osservanza. Il negoziatore/mediatore ha poi regole etiche e deontologiche specifiche che in Italia hanno trovato esplicazione solo a partire dal decreto legislativo 28 del 2010, ma che negli altri paesi, in particolare in quelli anglo-sassoni, sono il frutto di una lunga tradizione.
 La mediazione in Europa nel 2018
 La consulenza in preparazione della mediazione (teoria+ simulazioni)
 La pratica della mediazione: dal primo incontro all’accordo (teoria+ simulazioni)
 
Si allega qui quanto necessario per l’iscrizione.
Per ulteriori informazioni contattare il docente al numero 3473666508
Oppure scrivere a:
cameradimediazione.genova@gmail.com
genova@cameradimediazionenazionale.it

Registro dei mediatori e mediatori al 29 dicembre 2014

Possiamo dire che una parte degli Stati che hanno attuato la direttiva 52/08 hanno pensato all’istituzione di un registro dei mediatori che può essere o meno vigilato da un’autorità statuale[1].

Riporto una tabella riassuntiva.

.

Stati Registro mediatori
Austria Sì consultabile
Belgio Sì consultabile
Bulgaria Sì consultabile
Cipro Sì consultabile
Croazia Sì consultabile
Danimarca No
Estonia No
Francia No
Germania No
Grecia Sì non consultabile
Inghilterra e Galles No
Irlanda No
Irlanda del Nord No
Italia Sì consultabile
Lettonia No
Lituania No
Lussemburgo No
Malta No
Paesi Bassi No
Polonia No
Portogallo Sì consultabile
Repubblica Ceca Sì non consultabile
Romania Sì consultabile
Scozia Sì non consultabile
Slovacchia Sì consultabile
Slovenia Sì consultabile
Spagna Sì consultabile
Svezia Sì consultabile
Ungheria Sì consultabile

 

Le cifre si possono ricavare dai seguenti dati che pertengono ai paesi che li hanno pubblicati[2].

Dobbiamo subito precisare che ci sono Paesi con registro statale dei mediatori consultabile via internet[3] e Stati con registro statale dei mediatori non consultabile[4]: il che si riflette come si può ben capire sulla diffusione dell’istituto.

Ci sono però anche tanti Stati che non hanno un registro statale di mediatori[5].

Vi sono ancora Stati con registri non statali consultabili via internet[6].

Passiamo ora ad un elenco dettagliato di ciò che avviene nei singoli stati.

AUSTRIA

Possiede un registro statale dei mediatori consultabile, degli enti di formazione e dei corsi di formazione[7]. I mediatori registrati sono 301.

BELGIO

Il Belgio ha un registro statale consultabile[8]: i mediatori sono 990.

Si può fare una ricerca per luogo, professione, tipo di mediazione (civile, familiare, sociale) e pure per assistente giudiziario.

Un registro è tenuto anche da bMediation un’organizzazione di mediazione no profit che è nata dalla sinergia tra la Camera di commercio di Bruxelles e di alcuni consigli dell’Ordine degli avvocati. I mediatori iscritti all’ottobre del 2013 erano 132 ma se pensiamo che l’11 dicembre del 2012 erano 117 l’inserimento avviene con il contagocce. La lista è scaricabile in pdf[9].

BULGARIA

Il registro è statale e consultabile.

In Bulgaria ci sono 27 organismi di mediazione e 1297 mediatori: Si può scegliere i mediatori per organismo oppure fare una ricerca generale per mediatori (per nome, luogo e specialità).

È possibile controllare i mediatori che si sono dimessi e pure quelli che cono stati radiati.
Se poi  ci si vuole iscrivere al registro come mediatore o come ente di formazione la procedura è interamente telematica[10].

CIPRO

Possiede un registro dei mediatori statale che è scaricabile on line[11]: a giugno 2014 i mediatori risultano 20.

CROAZIA

Possiede un registro dei mediatori che è consultabile on line e scaricabile: nel 2013 i mediatori erano 406; la loro iscrizione è volontaria[12].

ESTONIA

Sul sito degli avvocati estoni si trova un elenco di mediatori avvocati. I mediatori avvocati sono 88[13].

Sul sito dei notai estoni si trova un elenco di mediatori notai. I mediatori notai sono 45[14].

DANIMARCA

Sul sito dell’amministrazione degli organi giudiziari si trova un elenco aggiornato al 2012 dei mediatori avvocati che operano come mediatori nella mediazione giudiziaria.
Sono 52.La lista è scaricabile in PDF[15].

FINLANDIA

Non possiede un registro nazionale dei mediatori. Ma sono indicati tutti gli uffici ove si svolge la mediazione[16].

FRANCIA

Non possiede un registro nazionale. Il CMAP (Centro di mediazione e di arbitrato di Parigi), mantiene il registro più ampio, ma non è accessibile via internet. Allo stato non è dato di sapere quanti siano i mediatori nel paese transalpino: le stime non ufficiali parlano di circa 700-800 mediatori.

GERMANIA

Non sussiste un registro statale.

Il registro che possiede più mediatori è quello tenuto dalla Camera di Commercio di Amburgo. I mediatori iscritti sono 97.

Le informazioni sono facilmente accessibili e molto chiare: i mediatori sono dotati di fotografia[17].

Non è dato di sapere con precisione quanti siano i mediatori tedeschi: alcune stime non ufficiali parlano di 50.000 compositori.

GRECIA

La Grecia ha un registro dei mediatori allo stato non consultabile
I mediatori accreditati sono 381; il Ministero voleva portarli a 500 entro l’estate 2014[18].

Si è rinvenuto un elenco di mediatori al 21 ottobre 2013. Si tratta di 107 mediatori[19].

INGHILTERRA E GALLES

C’è un registro statale dei fornitori di mediazione[20].

Esiste una lista di mediatori londinesi. Sono 93[21].

C’è però un registro nazionale tenuto da Clerksroom ove si possono trovare mediatori (provenienti da 18 professioni), avvocati ed arbitri. Sono 244[22].

IRLANDA

Non c’è un registro statale.

I registri più importanti sono due.

Un registro è gestito dal MII (The Mediator’s Institute of Ireland).
I mediatori sono 201[23].

Un altro registro è gestito dal CEDR Ireland.

I mediatori sono 41 e sono rappresentati con foto[24].

IRLANDA DEL NORD

Non ha registro nazionale.

Un registro è tenuto dalla Law Society of Northern Ireland.

Ci sono 56 mediatori[25].

ITALIA

L’Italia possiede un registro statale che è pubblico in relazione a organismi di mediazione[26], enti di formazione[27] e mediatori.

Allo stato non sono rintracciabili tutti i nominativi dei mediatori (la situazione dovrebbe mutare entro il 1° marzo 2015[28]). Il numero dei mediatori italiani non è noto[29], né disponibile; i mediatori di diritto coincidono per il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 con il numero degli avvocati iscritti agli albi, ma non coincidono né con i mediatori iscritti agli organismi, né tantomeno con quelli che effettivamente praticano la mediazione[30]. Secondo le stime del Ministero a regime non arriveranno a 6000; ad oggi sono censiti dal nuovo registro solo 12 organismi per 160 mediatori.

Vi sono poi elenchi di diversi organismi privati e pubblici.

LETTONIA

Non c’è un registro statale. L’associazione Mediācija un ADR possiede un panel di 77 mediatori[31].

LITUANIA

Possiede un registro di mediatori giudiziari sul sito delle Corti[32].

Il file di 34 mediatori è scaricabile[33].

LUSSEMBURGO

È scaricabile il solo elenco dell’organismo degli avvocati (Centre de Médiation du Barreau de Luxembourg): sono allo stato 27[34].

MALTA

A Malta ci sono attualmente 54 mediatori: sono stati effettuati due corsi di formazione nel 2008 e nel 2009.

Dal 2011 si svolge anche un master universitario.

Presso il Centro di mediazione c’è una lista di mediatori che però deve essere consultata in loco.

PAESI BASSI

Il registro dei mediatori fa capo al NMI (Netherlands Mediation Institute)[35].

I mediatori possono essere ricercati allo stesso tempo per lingua, professione, località e si può chiedere al sistema di dire se si tratta anche di un mediatore familiare accreditato.

I mediatori sono 2642.

POLONIA

La Polonia non possiede un elenco statale di mediatori.

Ma le corti hanno elenchi di mediatori che sono scaricabili[36].

Si contano circa 128 mediatori giudiziari.

Vi è anche un elenco di mediatori civili e commerciali, familiari e del lavoro non governativi[37] messi a disposizione dalla Corte distrettuale di Cracovia. Si contano 235 mediatori.

PORTOGALLO

Il registro è statale.

Allo stato i mediatori sono 78; la lista è scaricabile in pdf[38].

REPUBBLICA CECA

Ha un registro statale che non è consultabile.

Il registro più ampio è gestito dalla Asociace Mediatoru (Associazione dei mediatori della Repubblica Ceca) che è un ente non governativo.

Allo stato risultano 35 mediatori[39].

ROMANIA

Il registro è statale.

I mediatori iscritti sono 10.801[40].

SCOZIA

Possiede un registro statale allo stato consultabile dai soli membri[41].

SLOVACCHIA

Possiede un registro statale di mediatori.

Si può cercare per nome e per servizio prestato presso le Corti. I mediatori iscritti sono 898 (il primo è stato iscritto nel 2005)[42].

SLOVENIA

Possiede un registro statale dei mediatori.

I mediatori sono 721.

La lista dei mediatori si può scaricare in pdf[43].

SPAGNA

Ha un registro statale degli organismi e dei mediatori che è consultabile. Il numero dei mediatori del paese iberico è di 349 e le istituzioni di mediazione sono 24[44].

SVEZIA

Esiste un registro statale dei mediatori giudiziari. I mediatori sono 274[45].

UNGHERIA

Il registro è statale. Si può scegliere per lingua, luogo, nome e specializzazione.
I mediatori iscritti sono 892. La maggior parte si trova a Budapest (483), seguono i mediatori di Peste (114) e di Fejér (39).

Si può cercare per nome, località, lingua e specializzazione[46].

 

Vediamo ora una tabella riassuntiva anche del numero dei mediatori in rapporto alla popolazione

 

Stati Numero mediatori Popolazione Un mediatore su…
Austria 301 (2400) 8.219.743 27.308
Belgio 990 (1134) 11.041.266 11.152
Bulgaria 1.297 7.037.935 53.317
Cipro 20 1.138.071 56.904
Croazia 406 (406) 4.290.612 10.568
Danimarca 52 5.543.453 106.604
Estonia 133 1.274.709 9.584
Francia 800? 65.630.692 82.038
Germania 50.000? 81.305.856 1.626
Grecia 381 10.767. 827 28.262
Inghilterra e Galles 244 63.047.162(Regno Unito) 116.323
Irlanda 242  (35) 4.239.848 17.520
Irlanda del Nord 56 v. Regno Unito /
Italia 6000? 61.261.254 10.210
Lettonia 77 2.191.580 28.642
Lituania 34 (47) 3.525.761 103.698
Lussemburgo 27? (avvocati) (110) 509.074 15.909
Malta 54 (69) 409.836 7.589
Paesi Bassi 2642 (2949) 16.730.632 6.332
Polonia 363 38.415.284 105.827
Portogallo 78 (255) 10.781.459 138.223
Repubblica Ceca 35  (388) 10 177 300 290.780
Romania 8522 (4.136) 21.848.504 2.559
Scozia / v. Regno Unito /
Slovacchia 898 (633) 5.483.088 6.105
Slovenia 721 (347) 1.996.617 2.769
Spagna 349 47.042.984 134.794
Svezia 274 9.103.788 33.225
Ungheria 892  (1606) 9.958.453 11.164
Totale    75.888 502.972.788 6.628

Tra parentesi valori  CEPEJ del 2012 (v. rapporto 2014)

 

Ma se una persona volesse vivere di mediazione (mi riferisco alla mediazione civile e commerciale) potrebbe farlo in Europa?

E se sì dove si potrebbe indirizzare nell’Europa dei 28?

 

Su una popolazione dei 28 di 502.972.788, se consideriamo le stime ministeriali italiane abbiamo un totale di  mediatori di 75.888, e dunque un mediatore ogni 6.628 persone, ossia il doppio delle possibilità di un mediatore statunitense tenendo presente però che gli Stati Uniti sono più piccoli dell’Europa di 200.000 Km e dunque più o meno ci equivaliamo. Ma loro ci hanno messo 50 anni ad arrivare a 100.000, noi in meno di un decennio siamo arrivati a 78.000 e ciò non depone a nostro favore.

Di quei 100.000 poi negli U.S.A. vivono di mediazione soltanto 5000 e dunque ci si potrebbe chiedere quanti dei 75.888 potranno dire in futuro altrettanto.

 

Sempre in relazione al parametro della popolazione i paesi meglio piazzati in ordine di “appetibilità” per mediare sono i seguenti:

 

1) Repubblica Ceca

2) Portogallo

3) Spagna

4) Inghilterra e Galles

5) Danimarca

6) Polonia

7) Lituania

 

I meno appetibili in ordine di “inappetibilità” sono:

 

1) Germania

2) Romania

3) Slovenia

4) Slovacchia

5) Paesi Bassi

6) Malta

7) Italia

8) Croazia

9) Ungheria

10) Belgio

11)Lussemburgo

12) Irlanda

13) Austria

14) Grecia

15) Lettonia

16) Svezia

17) Bulgaria

18) Cipro

19) Francia

 

Noi ci piazziamo al settimo posto e ciò significa che quelli che vengono dopo di noi (8-19)  possono dare maggiori possibilità di impiego.

 

Si veda comunque la tabella riassuntiva che segue

 

Stati Numero mediatori Popolazione Un mediatore su…
Germania 50.000? 81.305.856 1.626
Romania 8522 (4.136) 21.848.504 2.559
Slovenia 721 (347) 1.996.617 2.769
Slovacchia 898 (633) 5.483.088 6.105
Paesi Bassi 2642 (2949) 16.730.632 6.332
Malta 54 (69) 409.836 7.589
Italia 6000? 61.261.254 10.210
Croazia 406 (406) 4.290.612 10.568
Ungheria 892  (1606) 9.958.453 11.164
Belgio 990 (1134) 11.041.266 11.152
Lussemburgo 27? (avvocati) (110) 509.074 15.909
Irlanda 242  (35) 4.239.848 17.520
Austria 301 (2400) 8.219.743 27.308
Grecia 381 10.767. 827 28.262
Lettonia 77 2.191.580 28.642
Svezia 274 9.103.788 33.225
Bulgaria 1.297 7.037.935 53.317
Cipro 20 1.138.071 56.904
Francia 800? 65.630.692 82.038
Lituania 34 (47) 3.525.761 103.698
Polonia 363 38.415.284 105.827
Danimarca 52 5.543.453 106.604
UK 300 63.047.162 116.323
Spagna 349 47.042.984 134.794
Portogallo 78 (255) 10.781.459 138.223
Repubblica Ceca 35  (388) 10 177 300 290.780
Totale    75.888 502.972.788 6.628

 

[1] Il registro/elenco può essere in capo al Ministero della Giustizia o comunque governativo ovvero non governativo.

[2] Per molte delle informazioni qui accluse mi sono basato su quanto i singoli Stati hanno comunicato alla Unione Europea. https://e-justice.europa.eu/content_mediation-62-it.do

Per alcune indicazioni mi sono rifatto anche al Progetto GOTOMEDIATION:  le Camere di Commercio ed altri importanti organismi di nove paesi europei (Belgio, Croazia, Cipro, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Romania e Spagna) hanno creato una clearing house (il progetto si chiama gotomediation), in pratica un punto unico a cui i cittadini di questi paesi si possono rivolgere per affrontare le controversie transfrontaliere. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea con il supporto di BECI. In realtà il sito rimanda ai registri nazionali. http://www.gotomediation.eu/legal-information/countries/

[3] Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

[4] Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Scozia.

[5] Estonia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Inghilterra e Galles, Irlanda del Nord, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca.

[6] Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Inghilterra e Galles,  Irlanda del Nord, Inghilterra, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca.

[7] http://www.mediatorenliste.justiz.gv.at/mediatoren/mediatorenliste.nsf/docs/home.

[8] http://www.juridat.be/mediation/

[9] http://www.bmediation.eu/images/stories/bMediatorslist/bmediators_31-10-2013.pdf

[10] Così funziona il registro dei mediatori all’indirizzo http://mediator.mjs.bg/Users/MList.aspx

[11] http://www.mjpo.gov.cy/mjpo/MJPO.nsf/7523083E0D35732DC22579AD003445DF/$file/%CE%9C%CE%B7%CF%84%CF%81%CF%8E%CE%BF%20%CE%94%CE%B9%CE%B1%CE%BC%CE%B5%CF%83%CE%BF%CE%BB%CE%B1%CE%B2%CE%B7%CF%84%CF%8E%CE%BD%20%CE%B3%CE%B9%CE%B1%20%CE%95%CE%BC%CF%80%CE%BF%CF%81%CE%B9%CE%BA%CE%AD%CF%82%20%CE%94%CE%B9%CE%B1%CF%86%CE%BF%CF%81%CE%AD%CF%82.pdf

[12] https://pravosudje.gov.hr/UserDocsImages/dokumenti/Pravo%20na%20pristup%20informacijama/Registar%20izmiritelja.pdf

[13] https://www.advokatuur.ee/est/advokaadid/vandeadvokaatidest-lepitajad

[14] http://www.notar.ee/index.aw/20269

[15] http://www.domstol.dk/saadangoerdu/retsmaegling/Documents/Liste%20over%20advokatmaeglere.pdf

[16] http://www.thl.fi/fi_FI/web/fi/aiheet/tietopaketit/sovittelu/yhteystiedot

[17] http://www.hk24.de/recht_und_steuern/schiedsgerichtemediationschlichtung/mediation/mediationsstelle/wer_sind_unsere_mediatoren/liste_mediatoren/

[18] http://www.kathimerini.gr/759080/article/epikairothta/ellada/381-diapisteymenoi-diamesolavhtes.

[19] http://www.diamesolavisi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=203:2013-10-21-10-22-03&catid=34:certified-people&Itemid=76

[20] http://www.civilmediation.justice.gov.uk/

[21] http://www.legal500.com/c/london/dispute-resolution/mediators

[22] http://www.clerksroom.com/advanced-search.php

[23] http://www.themii.ie/find-a-mediator.jsp

[24] http://www.cedrireland.com/?page=cedr-ireland-panel

[25] http://www.mediatorsni.com/

[26] Al 9 giugno 2014 se contiamo le sedi secondarie siamo arrivati all’astronomica cifra di 3243. http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_10_4.wp

[27] Al 9 giugno 2014 sol le sedi principali ammontano a 415. http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_10_3.wp?frame10_item=17

[28] Cfr. Circolare 18 settembre 2014 – Informatizzazione registro organismi di mediazione ed elenco enti di formazione. https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.wp?facetNode_1=0_18&previsiousPage=mg_1_8&contentId=SDC1059947

[29] Nemmeno al Ministero visto che non ha fornito il relativo dato per il rapporto CEPEJ 2014.

[30] I mediatori di diritto in Italia coincidono con gli iscritti agli albi e dunque sono circa 240.000.

Ante decreto del fare il numero dei mediatori esercenti si divideva tra gli avvocati per il 70% circa e le altre professioni, ma il numero totale non è conosciuto. Si pensa che fossero circa 40.000 e che i non avvocati fossero 12.000.

[31]http://www.mediacija.lv/ADR/?Biedri; http://www.mediacija.lv/ADR/?Kontakti:Praktiz%E7jo%26scaron%3Bo_mediatoru_pakalpojumi

[32] http://www.teismai.lt/lt/mediacija/?type=0

[33] http://www.teismai.lt/lt/mediacija/visuomenei/

[34] http://www.centre-mediation.lu/sites/default/files/mediateurs_cmcc.pdf

[35] Il Kwaliteits register MediatorsFederatieNederland si trova al seguente indirizzo http://www.nmi-mediation.nl/zoek_een_nmi_registermediator.php

[36] Per la Corte di Bialystok: http://bialystok.so.gov.pl/component/attachments/download/40.html; per la Corte di Lomza cfr. http://lomza.so.gov.pl/index.php?k=223

[37] Listy mediatorów prowadzone są w sądach okręgowych.

[38]http://www.dgpj.mj.pt/sections/gral/mediacao-publica/mediacao-anexos/lista-de-mediadores-art/downloadFile/file/Lista_de_Mediadores_word_27_02_14.pdf?nocache=1393601386.93

[39] http://www.amcr.cz/mediatori/

[40]  http://www.registrulmediatorilor.ro/

[41] http://www.scottishmediation.org.uk/find-a-mediator

[42] http://www.justice.gov.sk/Stranky/Registre/Zoznamy-vedene-MS-SR/MediatorZoznam.aspx

[43] http://www.mp.gov.si/fileadmin/mp.gov.si/pageuploads/mp.gov.si/PDF/evidence_seznami/evidenca_mediatorjev/140317_Abecedni_seznam_mediatorjev.pdf

[44] http://www.mjusticia.gob.es/cs/Satellite/es/1215197983369/Estructura_P/1288777201289/Detalle.html

[45] http://www.domstol.se/Tvist/Sarskild-medling/Forteckning-over-sarskilda-medlare1/

[46] https://kozvetitok.kim.gov.hu/Kozvetitok/KozvetitoList

Gli elenchi dei mediatori nei paesi europei e il numero dei mediatori

Qui di seguito ci occupiamo dei paesi dell’Europa che possiedono un registro dei mediatori e di un primo elenco dei mediatori basato sui dati pubblicati da 21 paesi.

Per molte delle informazioni qui accluse mi sono basato su quanto i singoli Stati hanno comunicato alla Unione Europea[1].

Per alcune indicazioni mI sono rifatto anche al Progetto GOTOMEDIATION:  le Camere di Commercio ed altri importanti organismi di nove paesi europei (Belgio, Croazia, Cipro, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Romania e Spagna) hanno creato una clearing house (il progetto si chiama gotomediation), in pratica un punto unico a cui i cittadini di questi paesi si possono rivolgere per affrontare le controversie transfrontaliere. Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea con il supporto di BECI. In realtà il sito rimanda ai registri nazionali[2].

Il registro/elenco può essere in capo al Ministero della Giustizia o comunque governativo ovvero non governativo.

Stati con registro statale di mediatori consultabile via internet

Austria, Belgio, Bulgaria, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Ungheria.

Stati con registro statale dei mediatori non consultabile

Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Scozia.

Stati che non hanno un registro statale di mediatori

Cipro, Estonia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Inghilterra e Galles, Irlanda del Nord, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca.

Stati con registri non statali consultabili via internet

Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Inghilterra e Galles,  Irlanda del Nord, Inghilterra, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca

Passiamo ora ad un elenco dettagliato di ciò che avviene nei singoli stati.

AUSTRIA

Possiede un registro statale dei mediatori consultabile, degli enti di formazione e dei corsi di formazione
http://www.mediatorenliste.justiz.gv.at/mediatoren/mediatorenliste.nsf/docs/home
I mediatori registrati sono 301.

BELGIO

Il Belgio ha un registro statale consultabile.
http://www.juridat.be/mediation
Si può cercare per luogo, professione, tipo di mediazione (civile, familiare, sociale) e pure per assitente giudiziario.
Un registro è tenuto anche da bMediation un’organizzazione di mediazione no profit che è nata dalla sinergia tra la Camera di commercio di Bruxelles e di alcuni consigli dell’Ordine degli avvocati.
I mediatori iscritti all’ottobre del 2013 erano 132 ma se pensiamo che l’11 dicembre del 2012 erano 117 l’inserimento avviene con il contagocce.
La lista è scaricabile in pdf
http://www.bmediation.eu/images/stories/bMediatorslist/bmediators_31-10-2013.pdf

BULGARIA

Il registro è statale e consultabile.
In Bulgaria ci sono 26 organismi di mediazione e 1000 mediatori: io posso scegliere i mediatori per organismo oppure posso fare una ricerca generale per mediatori (per nome, luogo e specialità).
Posso controllare i mediatori che si sono dimessi e pure quelli che cono stati radiati.
Se poi voglio iscrivermi al registro come mediatore la procedura è interamente telematica.
Così funziona il registro dei mediatori all’indirizzo http://mediator.mjs.bg/Users/MList.aspx

ESTONIA

Sul sito degli avvocati estoni si trova un elenco di mediatori avvocati
I mediatori avvocati sono 88
https://www.advokatuur.ee/est/advokaadid/vandeadvokaatidest-lepitajad
Sul sito dei notai estoni si trova un elenco di mediatori notai
I mediatori notai sono 45
http://www.notar.ee/index.aw/20269

DANIMARCA

Sul sito dell’amministrazione degli organi giudiziari si trova un elenco aggiornato al 2012 dei mediatori avvocati che operano come mediatori nella mediazione giudiziaria.
Sono 52.
La lista è scaricabile in PDF
http://www.domstol.dk/saadangoerdu/retsmaegling/Documents/Liste%20over%20advokatmaeglere.pdf

FINLANDIA

Non possiede un registro nazionale dei mediatori.

Ma sono indicati tutti gli uffici ove si svolge la mediazione
http://www.thl.fi/fi_FI/web/fi/aiheet/tietopaketit/sovittelu/yhteystiedot

FRANCIA

Il CMAP (Centro di mediazione e di arbitrato di Parigi), mantiene il registro più ampio, ma non è accessibile via internet

GERMANIA

Il registro che possiede più mediatori è quello tenuto dalla Camera di Commercio di Amburgo.
I mediatori iscritti sono 97
Le informazioni sono facilmente accessibili e molto chiare: i mediatori sono dotati di fotografia.
http://www.hk24.de/recht_und_steuern/schiedsgerichtemediationschlichtung/mediation/mediationsstelle/wer_sind_unsere_mediatoren/liste_mediatoren/

GRECIA

La Grecia ha un registro dei mediatori allo stato non consultabile
I mediatori accreditati sono 381; il Ministero vuole portarli a 500 entro l’estate (http://www.kathimerini.gr/759080/article/epikairothta/ellada/381-diapisteymenoi-diamesolavhtes).
Si è rinvenuto un elenco di mediatori al 21 ottobre 2013
Si tratta di 107 mediatori
http://www.diamesolavisi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=203:2013-10-21-10-22-03&catid=34:certified-people&Itemid=76
INGHILTERRA E GALLES

C’è un registro statale dei fornitori di mediazione.
http://www.civilmediation.justice.gov.uk/
Esiste una lista di mediatori londinesi
Sono 93
http://www.legal500.com/c/london/dispute-resolution/mediators
C’è però un registro nazionale tenuto da Clerksroom ove si possono trovare mediatori (provenienti da 18 professioni), avvocati ed arbitri
Sono 244
http://www.clerksroom.com/advanced-search.php
IRLANDA

Non c’è un registro statale
I registri più importanti sono due.
Un registro è gestito dal MII (The Mediator’s Institute of Ireland)
I mediatori sono 201
http://www.themii.ie/find-a-mediator.jsp
Un registro è gestito dal CEDR Ireland
I mediatori sono 41 e sono rappresentati con foto.
http://www.cedrireland.com/?page=cedr-ireland-panel

IRLANDA DEL NORD

Non ha registro nazionale
Un registro è tenuto dalla Law Society of Northern Ireland.
Ci sono 56 mediatori
http://www.mediatorsni.com/

ITALIA

L’Italia possiede un registro statale che è pubblico in relazione a organismi, enti di formazione e mediatori. Allo stato non sono rintracciabili i nominativi dei mediatori. Il numero dei mediatori italiani non è noto, né disponibile (i mediatori di diritto coincidono per il decreto legislativo 28/10 con il numero degli avvocati iscritti agli albi, ma non coincidono con i mediatori iscritti agli organismi).
Vi sono elenchi di diversi organismi privati e pubblici.

LETTONIA

Non c’è un registro statale
L’associazione Mediācija un ADR possiede un panel di 77 mediatori
http://www.mediacija.lv/ADR/?Biedri; http://www.mediacija.lv/ADR/?Kontakti:Praktiz%E7jo%26scaron%3Bo_mediatoru_pakalpojumi

LITUANIA

Possiede un registro di mediatori giudiziari sul sito delle Corti
http://www.teismai.lt/lt/mediacija/?type=0
Il file di 34 mediatori è scaricabile. http://www.teismai.lt/lt/mediacija/visuomenei/

MALTA

A Malta ci sono attualmente 54 mediatori: sono stati effettuati due corsi di formazione nel 2008 e nel 2009. Dal 2011 si svolge anche un master universitario.
Presso il Centro di mediazione c’è una lista di mediatori che però deve essere consultata in loco.

POLONIA

La Polonia non ha un elenco statale di mediatori
Ma le corti hanno elenchi di mediatori che sono scaricabili.
Per la Corte di Bialystok
http://bialystok.so.gov.pl/component/attachments/download/40.html
Per la Corte di Lomza
http://lomza.so.gov.pl/index.php?k=223
Si contano circa 128 mediatori giudiziari
Vi è anche un elenco di mediatori civili e commerciali, familiari e del lavoro non governativi (Listy mediatorów prowadzone są w sądach okręgowych) messi a disposizione dalal Corte distrettuale di Cracovia
Si contano 235 mediatori

PORTOGALLO

Il registro è statale.
Allo stato i mediatori sono 78; la lista è scaricabile in pdf
http://www.dgpj.mj.pt/sections/gral/mediacao-publica/mediacao-anexos/lista-de-mediadores-art/downloadFile/file/Lista_de_Mediadores_word_27_02_14.pdf?nocache=1393601386.93

PAESI BASSI

Il registro dei mediatori fa capo al NMI (Netherlands Mediation Institute)
Il Kwaliteits register MediatorsFederatieNederland si trova al seguente indirizzo
http://www.nmi-mediation.nl/zoek_een_nmi_registermediator.php
I mediatori possono essere ricercati allo stesso tempo per lingua, professione, località e si può chiedere al sistema di dire se si tratta anche di un mediatore familiare accreditato

REPUBBLICA CECA

Ha un registro statale che non è consultabile
Il registro più ampio è gestito dalla Asociace Mediatoru (Associazione dei mediatori della Repubblica Ceca) che è un ente non governativo.
Allo stato risultano 35 mediatori.
http://www.amcr.cz/mediatori/

ROMANIA

Il registro è statale.
I mediatori iscritti sono 1960
http://www.registrulmediatorilor.ro/

SCOZIA

Possiede un registro statale allo stato consultabile dai soli membri

Find a mediator

SLOVACCHIA

Possiede un registro statale di mediatori.
Si può cercare per nome e per servizio prestato presso le Corti
I mediatori iscritti sono 898 mediatori (il primo è stato iscritto nel 2005).
http://www.justice.gov.sk/Stranky/Registre/Zoznamy-vedene-MS-SR/MediatorZoznam.aspx

SLOVENIA
Possiede un registro statale dei mediatori
I mediatori sono 721
La lista dei mediatori si può scaricare in pdf

Fai clic per accedere a 140317_Abecedni_seznam_mediatorjev.pdf

SPAGNA

Ha un registro degli organismi e dei mediatori dal 27 marzo 2014
È già partita in alcune province spagnole la possibilità di iscriversi al Registro statale (http://www.colabro.org.ar/uploadsarchivos/scan0024.pdf); l’operazione di iscrizione e di implementazione della mediazione coprirà un tempo di tre anni.

SVEZIA

Esiste un registro statale dei mediatori giudiziari
I mediatori sono 274
http://www.domstol.se/Tvist/Sarskild-medling/Forteckning-over-sarskilda-medlare1/

UNGHERIA

Il registro è statale.
Si può scegliere per lingua, luogo, nome e specializzazione.
I mediatori iscritti sono 892. La maggior parte si trova a Budapest (483), seguono i mediatori di Peste (114) e di Fejér (39).
Si può cercare per nome, località, lingua e specializzazione.
https://kozvetitok.kim.gov.hu/Kozvetitok/KözvetítőList

Sulla base dei dati precedentemente citati possiamo farci un’idea del numero dei mediatori europei, perlomeno di quello pubblicizzato in elenchi (o per i dati forniti dai governi)  su un campione di 21 paesi.

Austria 301
Bulgaria 132
Danimarca 52
Germania 97
Estonia 133
Grecia 381
Inghilterra e Galles 244
Irlanda 242
Irlanda del Nord 56
Lettonia 77
Lituania 34
Malta 54
Polonia 363
Portogallo 78
Repubblica Ceca 35
Slovacchia 898
Slovenia 721
Svezia 274
Romania 1960
Ungheria 892
Totale 7024

 

I mediatori di diritto in Italia coincidono con gli iscritti agli albi e dunque sono circa 240.000:

Il numero dei mediatori esercenti si divide tra gli avvocati per il 70% circa e le altre professioni, ma il numero totale non è conosciuto.

Se sommiamo tutti i mediatori dei paesi del mondo (che sono 193 riconosciuti dall’Onu) probabilmente non arriviamo al numero dei mediatori italiani di diritto.

Il che significa che soltanto i mediatori di diritto italiani sono 34 volte i mediatori dei 21 paesi sopra elencati

In una situazione del genere dunque parrebbe logico pensare ad impiegare tutti questi mediatori italiani, piuttosto che ad inventare ulteriori strumenti di composizione dei conflitti. Ma evidentemente la logica politica è diversa da quella matematica.

 

[1] https://e-justice.europa.eu/content_mediation-62-it.do

[2] http://www.gotomediation.eu/legal-information/countries/

Le differenze di genere, età ed esperienza tra gli operatori di ADR americani

L’American Bar Association alla fine del 2012 ha effettuato un’indagine per capire come si atteggiasse la differenza di genere nell’ambito dei neutri  avvocati (mediatori, arbitri ed altri) e degli avvocati accompagnatori alle procedure. Il 31 gennaio 2014 sono stati pubblicati i risultati[1].

Questa nota è dedicata al riassunto dei risultati e forse dovrebbe far riflettere anche il nostro legislatore.

Se qualche operatore italiano di ADR avesse intenzione di approcciarsi al mercato americano dovrebbero probabilmente tenere conto di questa indagine.

Quanto all’esperienza gli americani prediligono soggetti con almeno venti anni di esperienza di ADR; solo il 13% dei neutri selezionati hanno meno di 10 anni di pratica.

Quanto al sesso si scelgono di solito come mediatori soggetti maschili (63%), tranne che in alcuni ambiti (es. community mediation).

Quanto all’età  i mediatori selezionati hanno in genere tra i 55 ed i 75 anni.   

L’arbitrato è invece sostanzialmente riservato agli uomini.

 Ma veniamo ad un maggiore dettaglio. Si premette che il 66% dei neutri intervistati era uomo, il 34% donna; Il 90% era bianco, il 10% nero. Il 70% dei neutri intervistati avevano dai 55 ai 75 anni. Le risposte ottenute sono state 746.

Nelle agenzie governative abbiamo una presenza del 71% di donne neutri, nel settore no-profit del 55% e nelle Università del 52%; per il resto degli ambiti ove l’ADR può esplicasi gli uomini la fanno da padroni con percentuali che vanno dal  56% al 75%.

I mediatori che sono nati dopo gli anni 70 sono prevalentemente donne; uomini sono quelli nati in precedenza.

I mediatori meno esperti (tra 1 e 4 anni di pratica) sono donne; i mediatori con più di 4 anni di esperienza sono per la maggior parte uomini. In particolare solo il 20% delle donne hanno più di 20 anni di esperienza.

A prescindere dal sesso i neutri americani hanno una esperienza di ADR di almeno 20 anni. Lo stesso vale per gli avvocati che accompagnano alla procedura.

Alla domanda circa il ruolo occupato dai neutri essi hanno risposto che gli uomini sono l’80% degli arbitri,  il 63% dei mediatori, il 67% degli avvocati. Anche quando gli arbitri sono tre nel 56% dei casi non ci sono donne nel collegio arbitrale.

Quanto alle materie, ci sono più donne mediatore per la famiglia, il consumo, la salute e gli small claims; tutti gli altri settori sono ad appannaggio degli uomini (percentuale tra il 64 e l’82%).

Come arbitri le donne sono il 50% solo negli small claims; per il resto delle materie gli arbitri sono uomini tra il 50 ed il 100%.

Le class action sono in mano esclusivamente ad arbitri uomini.

Comparando tutti i neutri il 69% sono uomini ed il 31% donne.

Quanto agli avvocati accompagnatori alla procedura sono donne nelle materie del consumo (50%), della famiglia(68%), del lavoro (51%); per le restanti materie sono uomini; non ci sono donne avvocato che si occupino di energia e small claims.

Quanto al valore delle mediazioni le donne si occupano per lo più di dispute non monetarie (66%); le dispute suscettibili di un valore economico sono ad appannaggio degli uomini per una percentuale che oscilla tra il 52 ed il 78%.

In arbitrato sia le dispute non monetarie, sia quelle monetarie sono ad appannaggio degli uomini per l’82%.

Gli avvocati che accompagnano alla procedura sono uomini al 68% a prescindere dal valore.

Affrontiamo ora la selezione dei neutri.

A)     ESPERIENZA

In genere vengono scelti coloro che hanno almeno 20 anni di esperienza (42%).

Solo nei settori della famiglia, delle assicurazioni, della proprietà intellettuale e degli small claims, è più elevata la percentuale di scelta nell’ambito dello scaglione tra i 10 ed i 20 anni di esperienza (che in totale ammonta al 32%).

Sotto ai 10 anni di esperienza i neutri vengono selezionati solo per il 13%.

B)      SESSO DEI MEDIATORI

Quando scelgono le parti od i loro avvocati il mediatore è uomo per il 71% dei casi

Se sceglie il provider, il panel il mediatore è uomo per il 53%.

In altri casi  (ad es. nelle community mediation) il mediatore scelto è donna per il 68% dei casi.

La scelta totale predilige gli uomini per il 63% dei casi.

C)      IL CRITERIO DI SCELTA DEI MEDIATORI OPERATA DAGLI AVVOCATI

Gli avvocati scelgono per lo coloro che appartengono al loro giro professionale

D)     SESSO DEGLI ARBITRI

Vengono scelti per lo più uomini (tra il 65 ed il 90%)

E)      ETÀ DEI MEDIATORI

Vengono scelti per lo più mediatori che hanno tra i 55 ed i 75 anni.


[1] G. V. BROWN- A. KUPFER SCHNEIDER, Gender Differences in Dispute Resolution Practice: Report on the ABA Section of Dispute Resolution Practice Snapshot Survey, January 31, 2014, http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2390278; Cfr. A. SCHNEIDER, ABA DR Section Survey on Gender Differences, febbraio 2014, in http://www.mediate.com/articles/SchneiderAbl20140207.cfm