1) Art. 17 bis decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 (mediazione tributaria).
Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell’art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413. (GU n.9 del 13-1-1993 – Suppl. Ordinario n. 8).
2) Articolo 60[1] della legge 19 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile. (09G0069)[2].
3) Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28[3] e successive modifiche. Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. (10G0050) (attua la direttiva 52/08)[4].
4) Art. 337 octies Codice civile (mediazione familiare)[5].
5) Art. 29 c. 4 e 5 Decreto Legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (mediazione penale)[6].
6) Art. 67 del Codice del turismo[7].
7) Decreto del Ministro della Giustizia 18 ottobre 2010, n. 180[8]. Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28. (10G0203).
8) Decreto 6 luglio 2011, n. 145. Regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché sull’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010. (11G0187)[9].
9) Decreto 4 agosto 2014, n. 139. Regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione nonché sull’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010. (14G00150)[10].
10) Art. 5 Decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile. (14G00147)[11].
11) Decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130 (procedure ADR del consumo)[12].
12) Art. 1 decreto legislativo 2 ottobre 2018, n. 121
(Disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, in attuazione della delega di cui all’art. 1, commi 82, 83 e 85, lettera p), della legge 23 giugno 2017, n. 103). (18G00147) (GU n.250 del 26-10-2018 – Suppl. Ordinario n. 50)[13].
13) Art. 83 e 83 bis Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18[14].
14) Art. 36 del Decreto-Legge 8 aprile 2020, n. 23[15].
15) Art. 83 e 83 bis Legge 24 aprile 2020, n. 27[16].
16) Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19” del 14 marzo 2020 così come integrato il 24 aprile 2020[17].
17) Decreto-Legge 30 aprile 2020, n. 28
Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l’introduzione del sistema di allerta Covid-19. (20G00046) (GU n.111 del 30-4-2020)[18].
18) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020[19].
19 Legge 25 giugno 2020, n. 70[20].
[1] Recante delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali
[2] In vigore dal 4 luglio 2009.
Gazzetta Uff. n.140 del 19-6-2009
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2009-06-18;69!vig=
[3] Gazzetta Uff. n. 28 04/03/2010.
[4] In vigore dal 20 marzo 2010.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2010-03-04;28!vig=
[5] Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:regio.decreto:1942-03-16;262!vig=
[6] http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2000-08-28;274!vig=
[7] Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. 79
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2011-05-23;79!vig=
[8] In vigore dal 5 novembre 2010.
Gazzetta Uff. 04/11/2010, n. 258.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:ministero.giustizia:decreto:2010-10-18;180!vig=
[9] In vigore dal 26 agosto 2011.
Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.197 del 25-8-2011.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:ministero.giustizia:decreto:2011-07-06;145!vig=
[10] In vigore dal 24 settembre 2014.
Gazzetta Uff. n.221 del 23-9-2014.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:ministero.giustizia:decreto:2014-08-04;139!vig=
[11] In vigore dal 13 settembre 2014.
Gazzetta Uff. n.212 del 12-9-2014
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2014-09-12;132!vig=
Per la conversione v. Legge 10 novembre 2014, n. 162. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile. (14G00175)
In vigore dall’11 novembre 2014.
Gazzetta Uff. n.261 del 10-11-2014
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2014-11-10;162!vig=
[12] E’ stato pubblicato il 19 agosto 2015. È entrato in vigore il 3 settembre 2015.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2015-08-06;130!vig=
Vi sono poi da considerare diverse circolari ministeriali:
Circolare 14 luglio 2015 – Incompatibilità e conflitti di interesse mediatore e avvocato
Circolare 22 ottobre 2014 – Modifiche alla circolare tecnica 15 novembre 2013 sulla rilevazione statistica delle mediazioni civili
Circolare 18 settembre 2014 – Informatizzazione registro organismi di mediazione ed elenco enti di formazione
Circolare 9 dicembre 2013 – Entrata in vigore dell’art. 84 del d.l. 69/2013 come convertito dalla l. 98/2013 recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia che modifica il d.lgs. 28/2010 – Integrazione e chiarimento circolare 27 novembre 2013
Circolare 27 novembre 2013 – Entrata in vigore dell’art. 84 del d.l. 69/2013 come convertito dalla l. 98/2013 recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, che modifica il d.lgs. 28/2010. Primi chiarimenti
Si trovano in https://www.giustizia.it/giustizia/prot/it/mg_1_8.wp?selectedNode=0_18
Si occupa della materia anche la Direttiva del ministro 5 novembre 2013 – Mediazione civile
https://www.giustizia.it/giustizia/prot/it/mg_1_8.wp?selectedNode=0_18
Infine citiamo un provvedimento ed una nota:
Provvedimenti e Note
Nota 2 febbraio 2011- Organismi di mediazione ed enti di formazione: nota illustrativa per la compilazione dei modelli di domanda
Provvedimento 4 novembre 2010 – Modelli di domanda per l’iscrizione al registro degli organismi di mediazione e all’elenco degli enti formatori per la mediazione
https://www.giustizia.it/giustizia/prot/it/mg_1_8.wp?selectedNode=0_18
[13] http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2018-10-02;121!vig=
[14] TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 Testo del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – Edizione Straordinaria n. 70 del 17 marzo 2020), coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27 (in questo stesso Supplemento ordinario alla pag. 1), recante: «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi.». (20A02357) (GU Serie Generale n.110 del 29-04-2020 – Suppl. Ordinario n. 16)
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/29/20A02357/sg
[15] Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali. (20G00043) (GU Serie Generale n.94 del 08-04-2020). Entrata in vigore del provvedimento: 09/04/2020
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/08/20G00043/sg
[16] Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi. (20G00045) (GU Serie Generale n.110 del 29-04-2020 – Suppl. Ordinario n. 16)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/29/20G00045/sg
[17] https://www.lavoro.gov.it/notizie/Documents/Protocollo-24-aprile-2020-condiviso-misure-di-contrasto%20Covid-19.pdf
[18] http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/30/20G00046/sg
[19] Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A02352)
(GU n.108 del 27-4-2020) http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/27/20A02352/sg
[20] TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 30 aprile 2020, n. 28 Testo del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 (in Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 111 del 30 aprile 2020), coordinato con la legge di conversione 25 giugno 2020, n. 70 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l’introduzione del sistema di allerta Covid-19.». (20A03469) (GU Serie Generale n.162 del 29-06-2020)
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/06/29/20A03469/sg