Ad oggi gli organismi di consumo dei 28 paesi UE a cui si aggiungono Norvegia, Islanda e Liechtenstein sono 358.
Gli Stati che hanno comunicato alla UE un numero maggiore di organismi sono nell’ordine: Francia, Regno Unito ed Italia.
L’utilizzo più ampio del reclamo elettronico di consumo e dunque della piattaforma Ue riguarda gli abitanti della Germania, del Regno Unito e della Spagna.
In generale possiamo dire che più sono gli organismi a disposizione e maggiori sono i reclami presentati. Fa eccezione però la Spagna che è al terzo posto per reclami anche se allo stato non ha comunicato alla UE alcun organismo interno.
I reclami che sono stati 57.557 dalla istituzione del sistema, riguardano essenzialmente tre settori: 1) abbigliamento 2) biglietti aerei e 3) beni attinenti alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il 61,35% dei reclami riguarda però transazioni che sono maturate all’interno dei paesi di cittadinanza e dunque sono reclami nazionali.
La qualcosa dipende soprattutto dal cosiddetto geo-blocking: 1) i dazi e gabelle che vengono imposti agli acquisti di modo che il prezzo viene maggiorato per i non cittadini, 2) l’assenza di una rete di spedizione che costringe chi compra beni non elettronici a ritirarli nel paese di acquisto.
Già nel 2011 la Comunità Europea lamentava un danno di 49 miliardi. Così si è puntato il dito contro l’assenza di tutele giuridiche, ma il problema più grande è appunto quello del geo-blocking che, per i beni non soggetti a copyright, dovrebbe venir meno alla fine del 2018.
La tutela stragiudiziale mediante reclamo non è comunque allo stato utilizzata dato che facendo i conti viene effettuato un reclamo di consumo ogni 8.844 persone.
Il mio nome è Carlo Alberto Calcagno
Sono counselor in formazione
Mediatore familiare socio Aimef di II livello dal 21 febbraio 2017 certificato secondo al norma UNI 111644:2016 in data 23/10/20 con n. di registro 0119-MF
Sono membro di CIM-ICM
Ex referente della sede di Genova della Camera di Mediazione Nazionale - 645 Srl
Avvocato e mediatore dell'Organismo del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Genova e della Camera di Mediazione Nazionale.
Mediatore familiare della scuola genovese di mediazione e counselling sistemico-Il Metalogo
Formatore pratico e teorico ex d.m. 180/10 per diversi enti di formazione
Sono stato docente a contratto della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Genova con riferimento alla mediazione e alla negoziazione assistita
Sono stato coach degli studenti dell'università di Pavia per la CIM 2015-2016 2016-2017
Sono stato consigliere di AssoConciliatori dal maggio 2014
Ex Presidente della Sottosezione di Arenzano della Cour Européenne d'Arbitrage per l'arbitrato e Presidente della stessa Corte della Sezione Mediazione Liguria.
Mi occupo di ADR dal 2005.
Ho all'attivo diverse pubblicazioni in materia tra cui ricordo:
-Breve storia della risoluzione del conflitto. I sistemi di composizione dall'origine al XXI secolo, in Itinerari di ADR – Alternative Dispute Resolution di Marco Marinaro, ARACNE editrice S.r.l., 2014.
- Brevi cenni sui sistemi alternativi di composizione dei conflitti: l'arbitrato e la conciliazione, in Nuova Giurisprudenza Ligure, Anno XVI n. 2, Maggio Agosto 2014, De Ferrari, p. 57 e ss
-Il legale e la mediazione. I doveri e la pratica dell'avvocato mediatore e dell'accompagnatore alla procedura, Aracne Editrice, aprile 2014.
-La mediazione in Francia ed in Liguria, Napoleone e gli avvocati, in Rassegna Forense Rivista Trimestrale del Consiglio Nazionale Forense, Parte Terza-Storia dell'Avvocatura, vol. 2 Anno XLVI Aprile-Giugno 2013
- Manuale della Mediazione per il Geometra, UTET Scienze Tecniche, Torino, 2011
- La mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, Filodiritto Editore, 2011.
- Il D.Lgs. 28 del 4 marzo 2010: ambito e applicazione, in Consulente immobiliare n. 893, Supplemento Mediazione delegata alla prova, Il Sole24ore, 2011
-La mediazione in Francia ed in Liguria, Napoleone e li avvocati, in Nuova giurisprudenza Ligure n. 2 anno XIV, Maggio Agosto 2012, De Ferrari, p. 54 e ss.
Tecniche di mediazione Le esperienze internazionali, Vol. 2, Gruppo24ore, p. 93 e ss.
Ho deciso di iniziare questo blog perché ritengo che anche nella materia della mediazione sia davvero importante confrontarsi con realtà estere.
Tutti i contributi sono benvenuti. E pure i commenti che i lettori si sentono di poter postare.
L'idea che sto portando avanti è quella di mettere a disposizione su questo blog tutta la legislazione e le notizie sugli ADR dei 196 paesi riconosciuti dall'ONU.
L'impresa è ardua. Sono benvenuti anche contributi finanziari da parte di fondazioni ed Istituzioni per la realizzazione di questo progetto che è in piedi dal 2011.
Mostra tutti gli articoli di Carlo Alberto Calcagno