Alberto Ruíz-Gallardón è l’attuale ministro della Giustizia della Spagna.
Anch’egli come gli omologhi francese ed italiano è un politico che è stato tra l’altro sindaco di Madrid.
Il 27 novembre 2011 (prima della legge sulla mediazione) davanti ad una platea di 1700 imprenditori Alberto Ruíz-Gallardón ha dichiarato di voler estendere la mediazione all’ambito penale ed amministrativo e di stare lavorando al relativo progetto.
Ha sostenuto che una misura di questo tipo “libera i giudici dell’onere considerevole che hanno in questo momento” . “Il giudice deve occuparsi solo di quei casi che non possono essere risolte con altri mezzi”, ha spiegato. Allo stesso modo, il ministro ha assicurato che la mediazione coinvolge le parti interessate, società o cittadini, facendo risparmiare tempo e denaro. E in questo senso ha ricordato per esempio che il servizio di mediazione che hanno già attuato le Camere di Commercio per dirimere le controversie comporta la definizione entro un termine di un mese a partire da 160 euro. Il ministro, che ha stigmatizzato “la tradizione spagnola di perseguire qualsiasi conflitto”, ha spiegato che la mediazione può essere valida per la risoluzione dei conflitti in famiglia, per le pretese nei confronti delle compagnie di assicurazione e per le locazioni e gli affitti, tra le altre materie. In ogni caso, Gallardón ha chiarito che l’estensione a questioni penali e amministrative richiederà una formazione specifica superiore a quella necessaria per la materica civile e commerciale[1].
Il 12 marzo 2013 il Ministro ha incontrato i magistrati di GEMME per parlare del futuro della mediazione.
Alla fine dell’incontro la loro presidente ha affermato: “Siamo molto soddisfatti perché abbiamo l’opportunità di partecipare al disegno del futuro della mediazione, di dimostrare la nostra esperienza e conoscenza per la regolamentazione di una mediazione di qualità”[2]
Il 26 settembre 2013 il Ministro ha affermato che l’accordo concordato derivante dalla mediazione previene le rotture che non sono necessarie, migliora il servizio della giustizia, il tessuto economico e sociale con l’obiettivo di generare posti di lavoro.
“La forza della mediazione sta nella capacità di risolvere per noi stessi le nostre differenze”, che è tipico di una “società matura”, ha detto Gallardón, che ha elogiato il modo di risolvere i problemi della mediazione per la sua velocità e minor costo sia per i cittadini e lo Stato.
Il Ministro si è preoccupato non solo di creare un registro di mediatori, ma di far sì che i disabili che non possono avere incontri face to face possano mediare elettronicamente.
D’altra parte, il ministro ha sottolineato che il governo è impegnato in un “processo di trasformazione completa di giustizia” e le critiche delle sue riforme sono dipese dal fatto che “ci sono quelli che resistono” ai cambiamenti “forse a causa della incapacità di individuare nuove opportunità di carriera “[3].
Il 12 dicembre 2013 a fronte di un contenzioso di 9.000.000 di casi all’anno ha chiesto di dare maggiore impulso agli strumenti alternativi.
Ha chiesto alle Camere di Commercio di raccomandare alle aziende iscritte la mediazione.
Ha ritenuto di dover pensare alla introduzione della mediazione obbligatoria, visto il buon esito italiano[4].
In fine ha dichiarato che è necessario fornire ai cittadini e alle imprese mezzi alternativi per la risoluzione dei conflitti se si voglia costruire un sistema di giustizia più moderno, agile ed efficace. Perciò la mediazione deve diventare motivo di attrazione per le imprese ed i cittadini che non devono ricorrere ai tribunali, ma comporre le loro controversie in maniera equa ed economica[5].
Ma il Ministro Ruíz-Gallardón non è l’unico in Spagna a credere nella mediazione.
Il 26 settembre del 2013 Carlo Carnicer, presidente del Consejo General de la Abogacía Española ovvero del CNF spagnolo ha dichiaratodi aver formato 543 mediatori (la legge spagnola è del luglio 2012) e ha precisato che 1/3 delle questioni che affollano gli studi legali viene risolta stragiudizialmente. E ha aggiunto: “Insegniamo agli avvocati a redigere i loro scritti con la finalità di raggiungere una soluzione amichevole”, “Se ci formiamo bene e se abbiamo fiducia la mediazione sarà un successo”.
Sempre in quella data Gonzalo Moliner, presidente del Consejo General del Poder Judicial (CGPJ) ossia del CSM spagnolo, ha applaudito alla mediazione come una via di risoluzione rapida ed efficace dei conflitti che si adatta alle esigenze delle parti.
Il Presidente del Consejo General del Notariado, José Manuel García Collantes, ha definito la mediazione come una via per migliorare la convivenza e la pace sociale; mentre il presidente dei Procuratori, Juan Carlos Estévez, ha precisato di aver formato 500 procuratori quali tecnici di mediazione e di voler creare entro poco tempo una fondazione specifica in questa materia[6].
Il 29 maggio 2014 La Camera dei Rappresentanti spagnola ha approvato un ordine del giorno per esortare il Consiglio Generale del Potere Giudiziario (GCJ) a promuovere la mediazione per evitare che alcuni conflitti siano risolti nei tribunali, al fine di alleviare il carico di lavoro dei giudici[7].
[1] http://www.abc.es/espana/20121127/abci-ministro-justicia-juzgados-201211271513.html
[2] http://mediacionesjusticia.com/2013/12/03/la-junta-directiva-de-gemme-se-reune-con-el-ministro-de-justicia-para-hablar-del-futuro-de-la-mediacion/
[3] http://www.abogacia.es/2013/12/13/el-gobierno-crea-el-registro-de-mediadores-para-desarrollar-la-ley-de-mediacion-en-asuntos-civiles-y-mercantiles/
Gallardón afirma que la mediación es el camino de futuro para resolver los conflictos
[4] http://cincodias.com/cincodias/2013/12/09/economia/1386611426_819889.html
[5] https://www.camaratenerife.com/noticia.cfm?id=2187
[6] http://www.europapress.es/epsocial/politica-social/noticia-gallardon-creara-registro-mediadores-impulsara-nuevas-tecnologias-ayudar-personas-discapacidad-20130926140915.html
[7] http://www.lavanguardia.com/vida/20140529/54409432797/el-congreso-insta-a-impulsar-la-mediacion-para-descargar-a-la-justicia.html
Quante ora dura la formazione alla mediazione per gli avvocati spagnoli ?
"Mi piace""Mi piace"
La legge non distingue tra avvocati e non e così fa il regolamento (Real Decreto 980/2013, de 13 de diciembre, por el que se desarrollan
determinados aspectos de la Ley 5/2012, de 6 de julio, de mediación en asuntos civiles y mercantiles).
Artículo 5. Duración de la formación en materia de mediación.
1. La duración mínima de la formación específica del mediador será de 100 horas de docencia efectiva.
Questo è il regolamento statale, ma in Spagna è salva la legislazione dell Comunità autonome, per cui si può andare dalle 100 alle 300 ore.
"Mi piace""Mi piace"