La mediazione in pillole:Slovacchia


Provvedimenti legislativi in materia di mediazione

Legge 420/2004 del 25 Giugno 2004, come novellata dalle leggi 136 e 141 del 2010, sulla mediazione e sulle modifiche ad alcune leggi (attua la Direttiva 52/08) . Pubblicata nella Raccolta delle leggi no. 179/2004 pagina 3938 .

Dettaglio

La Slovacchia conosce l’arbitrato su questioni suscettibili di transazione, la conciliazione e la mediazione.
Sin dal 1963 il giudice adito è tenuto a raccomandare alle parti di ricorrere alla conciliazione per risolvere la loro controversia su diritti disponibili.
L’uso della transazione giudiziaria riceve incentivi: all’inizio della causa comporta un risparmio del 90% delle spese processuali, dopo la fase istruttoria del 50% ed in sede di conciliazione del 30%.
La mediazione è disciplinata da una legge del 2004 aggiornata nel 2010 per l’attuazione della direttiva 52/08.
La mediazione non ha praticamente limiti di materia.Inizia con un contratto che deve essere registrato nel registro notarile.
L’accordo può essere recepito in una sentenza o da un atto notarile.
La disciplina degli organismi, degli enti di formazione e dei requisiti formativi per essere mediatori è simile a quella italiana (il corso è però di 100 ore).
Anche per l’aggiornamento si sostiene un esame.
Il mediatore non può opporre il segreto professionale se il giudizio riguarda la sua responsabilità.
Il corrispettivo per la mediazione è orario: 20 € per le persone fisiche e 30 per le giuridiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.