Il presente contributo costituisce estratto del testo “Le esperienze di ADR all’estero” di prossima pubblicazione sugli strumenti alternativi (mediazione, conciliazione, arbitrato, neutra valutazione ecc.) in 60 stati del mondo.
Il panorama degli strumenti alternativi si presenta assai variegato in Europa, ma diciamo subito che è l’arbitrato[1] l’istituto che sembra di maggiore utilizzo: lo troviamo in tutti i paesi dell’area UE.
E ciò perché probabilmente già nel lontano 1958 la Conferenza delle Nazioni Unite a New York ebbe ad adottare una convenzione entrata in vigore il 7 giugno 1959 che è stata ratificata da più di 150 Stati[2]: l’ultimo è il Burundi che ha depositato l’adesione il 23 giugno 2014[3]; anche l’Italia ha aderito il 31 gennaio 1969[4].
La convenzione di New York è uno dei trattati delle Nazioni Unite più importanti e che ha riscosso maggior successo nel settore del diritto commerciale internazionale.
E’ stata preparata dalle Nazioni Unite addirittura prima della costituzione della Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (UNCITRAL) che ha tra i suoi compiti insieme alla modernizzazione e all’armonizzazione delle norme in materia di commercio internazionale[5] appunto la promozione, l’approfondimento e l’interpretazione della convenzione.
La convenzione di New York che è rivolta ai giudici dei singoli stati aderenti concerne il riconoscimento e l’esecuzione “delle sentenze arbitrali che sono rese nel territorio di uno Stato diverso da quello in cui il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze sono richiesti e che concernono controversie tra persone fisiche o giuridiche. Essa si applica altresì alle sentenze arbitrali che non sono considerate come sentenze nazionali nello Stato in cui il loro riconoscimento e la loro esecuzione sono richiesti“.
In pratica se un arbitro tedesco emette un lodo in Germania esso può essere riconosciuto od eseguito in Grecia in quanto Germania e Grecia hanno ratificato la convenzione.
Ecco probabilmente uno dei motivi del maggiore utilizzo dell’arbitrato.
La commissione UNCITRAL nel 1985 ha peraltro emanato un documento (Model law on international commercial arbitration)[6] modificato nel 2006[7], che contiene norme in materia di arbitrato internazionale che possono essere adottate su base pattizia dagli Stati: in sostanza lo stato aderente può adottare la Model law incorporandola nel suo diritto nazionale.
Ci sono diversi stati della UE che hanno aderito alla Model Law incorporandola nei loro atti ab origine oppure modificando la disciplina che avevano adottato in precedenza; tendenzialmente chi ha adottato una disciplina in materia di arbitrato osserva tendenzialmente anche determinati principi (tra cui spicca quello di volontarietà) della legge modello sulla conciliazione commerciale internazionale che poi sono stati traslati anche nella disciplina sulla mediazione civile e commerciale.
La Model law va distinta dalle UNCITRAL Arbitration Rules (1976 e 2010)[8] che non sono destinate agli Stati, ma alle parti di un arbitrato che le vogliano adottare per la risoluzione delle loro controversie[9], anche nel caso in cui gli stati di loro appartenenza abbiano incorporato la Model law.
Presento qui un elenco senza pretesa di esaustività[10] delle principali norme europee in tema di arbitrato (l’elenco è scaricabile: clicca qui Tabella su arbitrato in Europa definitiva).
Tutti i Paesi che citerò hanno ratificato la Convenzione di New York del 1958[11].
Alcuni paesi hanno però espresso delle riserve (ad es. con riferimento alla reciprocità o alla retroattività) e dunque sul punto si vedano le limitazioni sul sito della Convenzione[13]: Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Portogallo, Slovenia e Regno Unito[14].
Gli Stati che hanno poi incorporato la Model law nella legislazione interna sono i seguenti: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Germania, Grecia, Irlanda, Lituania, Polonia, Spagna, Slovenia, Scozia, Ungheria[12].
Determinati Paesi sono ancora in carica come membri della Commissione UNCITRAL sino al 2016 ed assumono quindi attualemnte anche un ruolo di legislatori: Austria, Croazia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna[15].
Austria
C.N. 251961[16]
§§ 577-618 Codice di procedura civile[17].
Belgio
C.N 1881975[18]
Artt. 1676-1722 Codice di procedura civile[19].
Bulgaria
C.N.10101961[20]
Legge sull’arbitrato commerciale internazionale[21].
Cipro
C.N. 29121980
Commercial Arbitration Act[22].
Croazia
C.N. 26071993
Legge sull’arbitrato 88/01[23].
Danimarca
C.N. 22121972
Legge sull’arbitrato 1972 e 2005[24].
Estonia
C.N. 30081993[25]
§§ 712-754 Codice di procedura civile[26].
Francia
C.N. 26061959[27]
Artt. 1442-1527 Codice di procedura civile[28].
Germania
C.N. 30061961[29]
1) Artt. 1025-1066 Codice di procedura civile (ZPO)[30].
2) Artt. 249 e 1822 Codice civile (BGB)[31].
Grecia
C.N. 16071962[32]
1) Libro VII, articoli 867-903, libro VIII, articoli 904-907, 918-919 del Codice di procedura civile[33].
2) Legge sull’arbitrato internazionale[34].
Inghilterra – Galles – Irlanda del Nord
C.N. 24091975[35]
Legge sull’abitrato del 1996[36].
Irlanda
C.N. 12051981
Legge sull’arbitrato del 2010[37].
Italia
C.N. 3101969[38]
Articoli 806-840 del Codice di procedura civile[39].
Lettonia
C.N. 14041992[40]
§§ 486-537, 645-651 Codice di procedura civile[41].
Lituania
C.N. 14031995[42]
Legge della Repubblica sull’arbitrato commerciale internazionale[43].
Lussemburgo
C.N. 9091983
Artt. 1224-1251 Codice di procedura civile[44].
Malta
C.N. 22062000
Legge sull’arbitrato del 1998[45].
Paesi Bassi
C.N. 24041964
1) Libro III articoli 316 e 319, libro VI articolo 236, libro X articoli 166 e 167 Codice Civile[46].
2) Quarto libro del Codice di procedura civile[47].
Polonia
C.N. 3101961
Articoli 1154 -1217 Codice procedura civile[48].
Portogallo
C.N. 18101994[49]
1) Legge n. 63/2011 del 14 dicembre[50].
2) Legge n. 31/86 del 29 agosto (abrogata quasi totalmente)[51].
Repubblica Ceca
C.N. 30091993
Legge 216/94 in materia di arbitrato e di esecuzione delle sentenze arbitrali[52].
Romania
C.N. 13091961
Artt. 340–371 e 541 del Codice di procedura civile[53].
Scozia
C.N. 24091975
Arbitration (Scotland) Act 2010[54].
Slovacchia
C.N. 28051993
Legge sull’arbitrato del 3 aprile 2002 n. 244[55].
Slovenia
C.N. 6071992[56]
1) Legge in materia di arbitrato 25.04.2008[57].
2) Legge sul contenzioso alternativo delle controversie 19 novembre 2009 n. 97[58].
Spagna
C.N. 12051977
1) Legge 60/2003 del 23 dicembre sull’arbitrato[59].
2) Legge organica 5/2011 del 20 di maggio, complementare alla legge 11/2011 del 20 di maggio[60].
3) Legge 11/2011 del 20 di maggio, di riforma della legge 60/2003, del 23 dicembre[61].
4) Legge 5/2012 del 6 di luglio[62].
Svezia
C.N. 28011972[63]
Legge 116/1999 sull’arbitrato[64].
Ungheria
C.N. 5031962
Legge LXXI del 1994 sull’arbitrato[65].
[1] L’Assemblea Generale ha adottato il 6 dicembre 2007 la risoluzione 62/65 con cui ha riconosciuto il valore dell’arbitrato come metodo di risoluzione delle controversie nei rapporti commerciali internazionali che contribuisce a approntare relazioni commerciali armoniose, che stimola il commercio e lo sviluppo internazionale e promuove la stato di diritto a livello internazionale e nazionale.
[2] Tra i Paesi aderenti alla Convenzione di New York del 1958 ricordiamo: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Russia, Serbia e Montenegro, Svizzera, Svezia, Turchia, Ungheria; e, nel resto del mondo, Brasile, Cile, Uruguay, Venezuela, Canada, Algeria, Egitto, Kenya, Marocco, Mauritania, Nigeria, Zambia, Giordania, India, Cina, Giappone, Australia, Nuova Zelanda.
Per individuare tutti i paesi aderenti cfr. http://www.uncitral.org/uncitral/en/uncitral_texts/arbitration/NYConvention_status.html
[3] http://newyorkconvention1958.org/index.php?lvl=cmspage&pageid=7&id_news=461
[4] http://newyorkconvention1958.org/index.php?lvl=more_results&look_ALL=1&user_query=*&autolevel1=1&jurisdiction=93
[5] In base a ciò essa redige convenzioni, leggi modello e regole che siano accettabili in tutto il mondo, guide giuridiche e legislativi e raccomandazioni di grande valore pratico; mantiene informazioni aggiornate sulla giurisprudenza e sulle leggi del diritto commerciale uniforme; fornisce assistenza tecnica in progetti di riforma del diritto; conduce seminari regionali e nazionali in materia di diritto commerciale uniforme. Cfr. http://www.uncitral.org/uncitral/en/about_us.html
[6] http://www.uncitral.org/pdf/english/texts/arbitration/ml-arb/06-54671_Ebook.pdf
[7] http://www.uncitral.org/pdf/english/texts/arbitration/ml-arb/07-86998_Ebook.pdf
[8] http://www.uncitral.org/pdf/english/texts/arbitration/arb-rules-revised/arb-rules-revised-2010-e.pdf
[9] What is the difference between the UNCITRAL Model Law on International Commercial Arbitration (1985) and the UNCITRAL Arbitration Rules? The UNCITRAL Model Law provides a pattern that law-makers in national governments can adopt as part of their domestic legislation on arbitration. The UNCITRAL Arbitration Rules, on the other hand, are selected by parties either as part of their contract, or after a dispute arises, to govern the conduct of an arbitration intended to resolve a dispute or disputes between themselves. Put simply, the Model Law is directed at States, while the Arbitration Rules are directed at potential (or actual) parties to a dispute. Cfr. http://www.uncitral.org/uncitral/en/uncitral_texts/arbitration_faq.html
[10] V. per altre utili indicazioni http://lawi.us/commercial-arbitral-legislation-worldwide/
[11] Con la sigla C.N. e la data faremo riferimento al momento della ratifica.
[12] http://www.uncitral.org/uncitral/en/uncitral_texts/arbitration/1985Model_arbitration_status.html
[13] http://newyorkconvention1958.org/index.php?lvl=cmspage&pageid=9
[14] Cfr. http://newyorkconvention1958.org/index.php?lvl=cmspage&pageid=9
[15] http://www.uncitral.org/pdf/english/texts/general/12-57491-Guide-to-UNCITRAL-e.pdf
[16] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: La Corte Distrettuale (Bezirksgericht) del distretto (a) ove il convenuto ha la propria sede o domicilio, o (b) ove l’oggetto, l’attività, il terzo debitore che serve a soddisfare la richiesta esecutiva del ricorrente è registrato o si trova.
[17] Parte VI Capitolo 4 come riformato dall’Arbitration Law Reform Act 2006 del gennaio 2006 in http://www.parlament.gv.at/PAKT/VHG/XXIV/I/I_02322/fname_303828.pdf
Testo inglese
Fai clic per accedere a ZPO_Schiedsrecht_2014_en_im_VIAC_Layout.pdf
[18] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: il Presidente del tribunale civile di prima istanza che ha giurisdizione nel luogo ove la persona contro cui si chiede l’esecuzione è domiciliato (o in assenza di domicilio è residente), o ha la sua sede o filiale.
[19] Testo inglese
http://www.cepani.be/en/arbitration/belgian-judicial-code-provisions
Testo francese
http://www.ejustice.just.fgov.be/cgi_loi/change_lg.pl?language=fr&la=F&cn=2013062403&table_name=loi
[20] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: Sofia City Court (Giudice di primo grado).
[21] ЗАКОН ЗА МЕЖДУНАРОДНИЯ ТЪРГОВСКИ АРБИТРАЖ
Testo inglese
http://www.bcci.bg/bcci-lawofarbitr-en.html
Testo bulgaro
http://www.bcci.bg/intlaw.html
http://www.lex.bg/bg/laws/ldoc/2131785729
[22] http://www.cylaw.org/nomoi/arith/1987_1_101.pdf
[23] Zakon o arbitraži NN 88/01
http://www.zakon.hr/z/250/Zakon-o-arbitra%C5%BEi
[24] Lov om voldgift 1972; Lov om voldgift 2005.
[25] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: un lodo straniero può essere dotato di esecutività presso il tribunale competente ratione loci in cui il debitore ha la residenza o sede, o in cui viene chiesta l’esecuzione, salva diversa disposizione di legge o di accordo internazionale. Se non è possibile determinare quale sia il giudice competente, sarà competente il County Court Harju.
[26] Tsiviilkohtumenetluse seadustik – TsMS
Testo estone
https://www.riigiteataja.ee/akt/898136
Testo inglese
http://www.legaltext.ee/text/en/X90041.htm
[27] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: Presidente del Tribunal de Grande Instance (Tribunale di Parigi di primo grado).
[28] Code de procédure civile (modificato da Décret n° 2011-48 du 13 janvier 2011 portant réforme de l’arbitrage)
Testo francese
Testo inglese
Fai clic per accedere a FRENCH_LAW_ON_ARBITRATION.pdf
[29] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: L’Oberlandesgericht (Corte d’appello) nel distretto in cui il convenuto ha (i) la sua sede, (ii) il suo luogo di lavoro abituale, (iii) qualsiasi attività, o (iv) in cui si trova l’oggetto del lodo arbitrale. Se nessuno di (i) – (iv) è in Germania, la Corte d’Appello di Berlino.
[30] http://www.gesetze-im-internet.de/englisch_zpo/; cfr. Act of 22 December 1997 on the Reform of the Law relating to Arbitral Proceedings. http://www.newyorkconvention1958.org/wp-content/uploads/2012/05/Act_of_22_December_1997_on_the_Reform_of_the_Law_relating_to_Arbitral_Proceeding.pdf.
[31] http://www.gesetze-im-internet.de/englisch_bgb/
[32] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: Il tribunale in composizione monocratica del luogo in cui il convenuto contro la quale è chiesta l’esecuzione è domiciliato (o, in mancanza di un domicilio, è residente). Se il convenuto non ha né domicilio né la residenza in Grecia, è competente il tribunale in composizione monocratica di Atene.
[33] Κώδικας Πολιτικής Δικονομίας
[34] Διεθνής Εμπορική Διαιτησία (Ν. 2735/1999)
[35] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: un lodo straniero può essere dotato di esecutività presso le Corti di contea (County courts) ovvero alla Alta Corte (High Court) come se lo stesso fosse una sentenza od una ordinanza.
[36] Chapter 23 Arbitration Act 1996
http://www.legislation.gov.uk/ukpga/1996/23/contents
[37] Arbitration Act 2010
http://www.irishstatutebook.ie/
[38] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: Presidente della Corte di Appello del luogo di domicilio della parte contro la quale è chiesto il riconoscimento o l’esecuzione; la Corte di Appello di Roma è competente nei casi in cui detta parte risiede all’estero ( 839 C.P.C.).
[39] v. Decreto Legislativo n ° 40 del 2 febbraio 2006.
[40] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: un lodo straniero deve essere munito di esecutività dalla Corte distrettuale del luogo in cui deve essere eseguito in base al luogo di residenza del convenuto.
[41] Civilprocesa likums in http://likumi.lv/doc.php?id=50500
[42] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: la Corte d’Appello della Lituania.
[43] Lietuvos Respublikos Komercinio Arbitražo Įstatymas 1996 (come modificata dalla legge 21 giugno 2012 sull’arbitrato Commerciale che è entrata in vigore il 30 giugno 2012)
Testo lituano
http://www3.lrs.lt/pls/inter3/dokpaieska.showdoc_l?p_id=429283&p_query=&p_tr2=2
[44] Nouveau Code de Procédure Civile – NCPC
http://www.legilux.public.lu/leg/textescoordonnes/codes/#nouveau_code_procedure_civile
[45] Chapter 387 Arbitration act 1998-2010
http://www.justiceservices.gov.mt/DownloadDocument.aspx?app=lom&itemid=8854&l=1
[46] Artikelen 316 e 319 libro III, artikelen 236 libro VI, artikelen 166 e 167 libro X Burgerlijk Wetboek: le modifiche di queste norme sono state approvate nel 2014, ma non sono ancora in vigore.
https://zoek.officielebekendmakingen.nl/stb-2014-200.html
[47] Vierde Boek Arbitrage (Artikelen 1020-1077)
http://wetten.overheid.nl/BWBR0001827/VierdeBoek/geldigheidsdatum_12-07-2014
[48] Kodeks Postępowania Cywilnego
http://kodeks.ws/postepowania_cywilnego
[49] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: la Corte d’Appello (Tribunal da Relação) che ha giurisdizione sul riconoscimento e il Tribunale di primo grado dell’esecuzione (Juízos de Execução) che ha giurisdizione sulla esecutorietà.
[50] Lei n.º 63/2011 de 14 de Dezembro
Fai clic per accedere a 23800.pdf
[51] Lei n.º 31/86, de 29 de Agosto
http://www.pgdlisboa.pt/leis/lei_mostra_articulado.php?nid=721&tabela=leis
Decreto-Lei n.º 425/86 de 27 de Dezembro
[52] ZÁKON č. 216/1994 Sb., o rozhodčím řízení a o výkonu rozhodčích nálezů.
http://www.asociace-rozhodci.cz/zakon.html
[53] Artt. 340–371 e 541 Codul de procedura civila
http://e-juridic.manager.ro/articole/codul-de-procedura-civila-despre-arbitraj-814.html
[54] http://www.legislation.gov.uk/asp/2010/1/introduction?view=extent
[55] Zákon 244/2002 Zz O rozhodcovskom konaní
http://wwwold.justice.sk/wfn.aspx?pg=l36&htm=l5/roz244_02.htm
[56] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: un lodo straniero può essere riconosciuto dalla Corte distrettuale di Lubiana (Okrožno sodišče v Ljubljani) e dotato di esecutività dalla Corte distrettuale competente (Okrožna Sodišča ) dove si trovano le attività.
[57] Zakon o arbitraži –Zarbit
http://www.pisrs.si/Pis.web/pregledPredpisa?id=ZAKO5288
[58] Zakona o alternativnem reševanju sodnih sporov –ZARSS
Fai clic per accedere a zakon%20o%20alternativnem%20resevanju%20sodnih%20sporov.pdf
[59] Ley 60/2003, de 23 de diciembre, de Arbitraje.
https://www.boe.es/buscar/act.php?id=BOE-A-2003-23646
[60] Ley Orgánica 5/2011, de 20 de mayo, complementaria a la Ley 11/2011, de 20 de mayo.
https://www.boe.es/buscar/act.php?id=BOE-A-1985-11672
[61] Ley 11/2011, de 20 de mayo, de reforma de la Ley 60/2003, de 23 de diciembre.
http://www.boe.es/diario_boe/txt.php?id=BOE-A-2011-8847
[62] Ley 5/2012, de 6 de julio.
http://www.boe.es/diario_boe/txt.php?id=BOE-A-2012-9112
[63] Tribunale nazionale competente per il riconoscimento e l’esecuzione delle lodo straniero: Corte d’Appello di Stoccolma (Svea hovrätt).
[64] Lag (1999:116) om skiljeförfarande.
Testo svedese
http://www.sccinstitute.com/?id=23751
Testo inglese
http://www.sccinstitute.com/the-swedish-arbitration-act-sfs-1999121.aspx
[65] Act LXXI of 1994 on Arbitration
Grazie caro Carlo Alberto. Sempre un piacere leggere e condividere. A presto, Giorgio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, Giorgio. A presto
"Mi piace""Mi piace"