Il governo portoghese spiega la mediazione, quello brasiliano la prevede come materia di studio al liceo


Mentre i mediatori italiani si interrogano su che cosa stia facendo il governo nostrano per diffondere la cultura della mediazione, quello portoghese ha deciso nell’ottobre scorso di lanciare una campagna informativa sulla mediazione  tramite tre video dedicati alla mediazione familiare, a quella del lavoro ed in ultimo alla mediazione che si tiene presso i giudici di pace.

Trovo assai interessante condividere i video peraltro perfettamente comprensibili anche ad un pubblico italiano.

1) Il governo portoghese spiega la mediazione familiare

2)  Il governo portoghese spiega la mediazione del lavoro

3) Il governo portoghese spiega la mediazione che si tiene presso i giudici di pace

Chissà se saremo anche noi in grado di fare pubblicità alla mediazione come peraltro richiede anche la legislazione europea.

Annoto peraltro che in un paese di lingua portoghese, mi riferisco al Brasile, stanno varando una legge sulla mediazione che prevede di inserire la mediazione come materia di studio negli istituti di istruzione superiore, in modo da preparare una futura generazione di mediatori.

Questo provvedimento è più incisivo, a mio giudizio, di qualsiasi pubblicità che si possa ideare.

In particolare la Comissão de Constituição, Justiça e Cidadania, una commissione del senato brasiliano, ha approvato un nuovo progetto sulla mediazione (Projeto que disciplina a mediação judicial e extrajudicial) in data 11 dicembre 2013.
Dopo un voto della plenaria del Senato, dovrebbe passare alla Camera.
La norma che disciplina uno strumento volontario, non disciplina la mediazione nell’ambito familiare.

Interessante è che questo progetto di legge prevede appunto che il Ministero della Pubblica Istruzione debba incoraggiare gli istituti di istruzione superiore ad includere la disciplina della mediazione come materia di studio e che il Consiglio federale brasiliano dell’Ordine degli Avvocati dovrebbe includere le questioni relative alla mediazione nelle prove d’esame per gli avvocati (Cfr.http://senado.jusbrasil.com.br/noticias/112215575/projeto-que-disciplina-a-mediacao-judicial-e-extrajudicial-e-aprovado-pela-ccj).

Particolare è anche la formazione per i mediatori del panel giudiziario che devono frequentare apposita scuola biennale.

Le parti possono anche essere assistite da avvocati. Se solo una è assistita l’altra può chiedere la nomina di un difensore d’ufficio.

Mentre la mediazione extragiudiziale non ha alcun termine (misura questa assai opportuna!) quella giudiziale ha un termine di 60 giorni decorrenti dalla prima seduta.

Il progetto approvato prevede inoltre di mediazione per i conflitti che coinvolgono agenzie ed enti governativi. (http://legis.senado.gov.br/sicon/index.jsp)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.