Il 26 ottobre 2022 è stato rilasciato il World Justice Project 2022.
Stiamo quindi parlando di ciò che è avvenuto sotto il governo Draghi.
L’italia non è peggiorata ed è anzi in miglioramento.
Il suo indice generale di stato di diritto è 0,67 (2 punti in più a livello mondiale rispetto al 2021)
A livello europeo si pone al 24° posto su 31 (miglioramento dello 0,001).
Siamo migliorati anche nella classe di reddito portandoci al 31° posto sui 43 paesi considerati ad alto reddito[1].
Vediamo i punteggi nei singoli componenti dello stato di diritto dell’Italia su 140 paesi analizzati.
Teniamo conto che per il WJP Il punteggio massimo teoricamente raggiungibile è 1.
Componenti Stato di diritto | Indici | Punteggi a livello mondiale |
Limiti al potere del governo | 0,72 | 24° |
Assenza di corruzione | 0,65 | 39° |
Governo aperto | 0,63 | 31° |
Diritti fondamentali | 0,73 | 30° |
Ordine e sicurezza | 0,75 | 61° |
Applicazione normativa | 0,63 | 32° |
Giustizia civile | 0,58 | 53° |
Giustizia criminale | 0,64 | 26° |
Esamino qui anche i dati sul nostro tallone d’Achille e quindi sulla giustizia civile
Componenti giustizia civile | Indici | Punteggi a livello mondiale |
Posizione generale per la giustizia civile | 0,58 | 53° |
Le persone possono accedere e permettersi la giustizia civile | 0,61 | 49° |
La giustizia civile è esente da discriminazioni | 0,65 | 41° |
La giustizia civile è esente da corruzione | 0,69 | 49° |
La giustizia civile è esente da influenze governative improprie | 0,72 | 29° |
La giustizia civile non è soggetta a ritardi irragionevoli | 0,32 | 100° |
La giustizia civile viene applicata in modo efficace | 0,34 | 123° |
I meccanismi alternativi di risoluzione delle controversie sono accessibili, imparziali ed efficaci | 0,73 | 44° |
Dal mio punto di vista questi dati non sono suscettibili di cambiamento a meno che non vadano in porto i decreti attuativi del decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149.
Ma è lo stesso WJP a dichiarare che “ The World Justice Project’s original data in 140 countries and jurisdictions shows that adherence to the rule of law fell in 61% of countries this year. However, Italy is among the minority of countries to see its Rule of Law Index score increase this year.”[2]
(I dati originali del World Justice Project in 140 paesi e giurisdizioni dimostrano che l’adesione allo stato di diritto è diminuita nel 61% dei paesi quest’anno. Tuttavia, l’Italia è tra la minoranza dei paesi a vedere il punteggio dell’indice sullo stato di diritto aumentare quest’anno.)
Il paese in cima alla classifica del WJP Rule of Law Index 2022 è la Danimarca, seguita da Norvegia (2), Finlandia (3), Svezia (4) e Paesi Bassi (5).
Gli ultimi paesi classificati sono Venezuela (140), Cambogia (139), Afghanistan (138), Repubblica Democratica del Congo (137) e Haiti (136).
I paesi con il maggior declino dello stato di diritto quest’anno sono Sudan, Myanmar, Haiti, Afghanistan e Nicaragua.
I paesi che hanno migliorato il proprio stato di diritto quest’anno sono l’Honduras, il Kosovo, il Belize, la Moldavia e gli Stati Uniti.
Honduras, Belize e Stati Uniti hanno tutti riguadagnato il terreno perduto dopo le recenti elezioni e i cambiamenti nell’amministrazione. Tuttavia, il punteggio degli Stati Uniti rimane al di sotto dei livelli del 2020.
Gli altri due che hanno migliorato la loro situazione quest’anno sono Kosovo e Moldavia: stanno attivamente cercando l’adesione all’Unione europea.
Il miglioramento della situazione italiana ci deve spronare ma non certamente inorgoglire, i paesi che stanno in cima alla classifica sono inarrivabili almeno in tempi brevi e allo stato fanno parte di un altro mondo.
Facciamo l’esempio della situazione dello stato di diritto in Danimarca, tanto per avere un ordine di grandezza
Componenti Stato di diritto | Indici | Punteggi a livello mondiale |
Limiti al potere del governo | 0,90 | 1° |
Assenza di corruzione | 0,95 | 1° |
Governo aperto | 0,87 | 2° |
Diritti fondamentali | 0,92 | 1° |
Ordine e sicurezza | 0,93 | 4° |
Applicazione normativa | 0,90 | 1° |
Giustizia civile | 0,87 | 1° |
Giustizia criminale | 0,83 | 3° |
Ma vediamo anche gli indici dell’Ungheria che è un paese a cui secondo alcuno dovremmo ispirarci; il suo indice generale è 0,52 ed è al 73° posto al mondo su 140 stati; nel 2022 ha peggiorato la sua situazione di 4 posizioni.
Mi soffermo ora sulle singole componenti:
Componenti Stato di diritto | Indici | Punteggi a livello mondiale |
Limiti al potere del governo | 0,37 | 121° |
Assenza di corruzione | 0,49 | 60° |
Governo aperto | 0,44 | 95° |
Diritti fondamentali | 0,56 | 70° |
Ordine e sicurezza | 0,91 | 12° |
Applicazione normativa | 0,46 | 95° |
Giustizia civile | 0,45 | 102° |
Giustizia criminale | 0,45 | 72° |
[1] Antigua and Barbuda; Australia; Austria; The Bahamas; Barbados; Belgium; Canada; Chile; Croatia; Cyprus; Czech Republic; Denmark; Estonia; Finland; France; Germany; Greece; Hong Kong SAR, China; Hungary; Ireland; Italy; Japan; Republic of Korea; Latvia; Lithuania; Luxembourg; Malta; Netherlands; New Zealand; Norway; Poland; Portugal; Singapore; Slovak Republic; Slovenia; Spain; St. Kitts and Nevis; Sweden; Trinidad and Tobago; United Arab Emirates; United Kingdom; United States; Uruguay.
[2] https://worldjusticeproject.org/news/wjp-rule-law-index-2022-global-press-release