Lo stato della giustizia italiana nel 2020 per la UE

Nel semestre europeo 2020 il Consiglio della UE, su proposta della Commissione, ha rivolto raccomandazioni specifiche per paese a otto Stati membri relative al loro sistema giudiziario: Croazia, Italia, Cipro, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo e Slovacchia.

Altri otto Stati membri ( Belgio, Bulgaria, Irlanda, Grecia, Spagna, Lettonia, Romania e Slovenia) stanno affrontando sfide specifiche per quanto riguarda i loro sistemi giudiziari, compreso il settore dello stato di diritto e dell’indipendenza dei giudici; queste ultime sfide sono monitorate dalla Commissione durante il semestre europeo.

La raccomandazione inviata all’Italia per il suo sistema giudiziario prevede quanto segue: “ridurre la durata dei processi civili in tutti i gradi di giudizio razionalizzando e facendo rispettare le norme di disciplina procedurale, incluse quelle già all’esame del legislatore; migliorare l’efficacia della lotta contro la corruzione riformando le norme procedurali al fine di ridurre la durata dei processi penali. (Rilevante per la procedura per gli squilibri macroeconomici).”

In ordine al “Ridurre la durata dei processi civili in tutti i gradi di giudizio razionalizzando e facendo rispettare le norme di disciplina procedurale, incluse quelle già prese in considerazione dal legislatore.” si trova scritto nella relazione (riguardante l’Italia) di accompagnamento al Quadro di valutazione della Giustizia 2020 che vi sono stati “progressi limitati nel ridurre la durata dei processi civili. Nonostante i recenti miglioramenti, la scarsa efficienza del sistema giudiziario civile italiano continua a destare preoccupazione. Il tempo necessario per definire i contenziosi civili e commerciali in Italia resta il più elevato dell’UE nei gradi di giudizio superiori. Nel dicembre 2019 il Consiglio dei ministri ha adottato un disegno di legge che consente al governo di razionalizzare in modo sostanziale la procedura civile, che deve ora essere approvato dal parlamento nazionale.”

In merito a “Migliorare l’efficacia della lotta contro la corruzione riformando le norme procedurali al fine di ridurre la durata dei processi penali.” si trova scritto sempre nella relazione (riguardante l’Italia) di accompagnamento al Quadro di valutazione della Giustizia 2020 che vi sono stati “Progressi limitati nel migliorare l’efficacia della lotta contro la corruzione. Per quanto riguarda la durata dei processi penali, i lunghi tempi dell’Italia per i procedimenti penali continuano a destare preoccupazione, in particolare a livello di appello. Risultati positivi in termini di contenimento della lunghezza del processo sono stati recentemente registrati dai tribunali di primo grado e dalla Corte di cassazione. La recente riforma che interrompe il decorso della prescrizione dopo una sentenza di primo grado, in linea con una raccomandazione specifica per paese di lunga data, è entrata in vigore a partire dal 2020. Il governo sta discutendo una tanto necessaria riforma del procedimento penale. Una rapida adozione di tali misure, assieme ad altri provvedimenti volti ad affrontare l’elevato numero di cause dinanzi ai tribunali d’appello, potrebbe migliorare l’efficienza della giustizia penale e l’efficacia della lotta alla corruzione. La scarsa efficienza della giustizia penale a livello di appello, in assenza di una riforma urgente dei processi penali, continua a ostacolare il perseguimento della corruzione.”

Fonti:

1) COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE EUROPEAN COUNCIL, THE COUNCIL, THE EUROPEAN CENTRAL BANK AND THE EUROGROUP

2) COMMISSION STAFF WORKING DOCUMENT Country Report Italy 2020

Accompanying the document

COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE EUROPEAN COUNCIL, THE COUNCIL, THE EUROPEAN CENTRAL BANK AND THE EUROGROUP

2020 European Semester: Assessment of progress on structural reforms, prevention and correction of macroeconomic imbalances, and results of in-depth reviews under Regulation (EU) No 1176/2011

{COM(2020) 150 final}